Panama amara, come era facile prevedere. Ci restiamo giusto il tempo per vedere il canale che rese inutile l’impresa di Magellano e per scrutare il mare nei pressi dei moli del porto cargo senza ottenere notizie della Rabmobile (foto 1). cargo pan - CubaAncora una volta, è Pedro a darci la prossima fermata. Il porto coreano di Busan, dove il Mano Poderosa è atteso per il 20 di novembre. Pietro vorrebbe comunque essere lì; Nanni è perplesso, tanto vale far tornare l’auto a Lisbona, ammesso che sia mai partita.

L’ accordo lo troviamo sulla prossima tappa: Cuba, che è a due ore di volo.

Il nostro agente all’Havana si chiama Augustin, contatto fornito a Pietro dall’associazione Italia-Cuba. Tiene una casa particular nel cuore della città vecchia, due camere indipendenti a prezzo onesto (20 dollari a testa). Sembra uscito da Frankenstein junior, considerate le tenebre in cui è avvolto l’appartamento al piano terra e la sua somiglianza con Marty Feldman, ma in realtà è un vero rivoluzionario, come testimoniano le pareti di Casa Marta. Umide, ma fiammeggianti. Casa Marta- Cuba(foto 2).

Sapete come funziona qui all’Havana: si esce di strada senza una meta precisa e si aspetta di vedere cosa succede. Così filosofeggia il taxista Hector a bordo di una sferragliante Lada 1500, fedele compagna da 33 anni mentre dai finestrini violacei scorre il Parque Central (foto 3). Auto-cubanePietro gli parla della Rabmobile e Hector dice di conoscere di fama l’R4, anche se in Cuba non ce ne sono. Modello troppo recente. Infatti nel traffico affollato di Cadillac, Pontiac e Chevrolet anni 50 intercettiamo una Hillman modello Husky, che ha tutta l’aria di essere la nonna della Rab (foto 4).

 

 

old rabmobileNella città vecchia ci sono quattro magnifiche piazze coloniali che per rispettare la tradizione ospitano gli unici marchi democraticamente occidentali (vedi Benetton), svariati musei, come quello della Rivoluzione (ma una rivoluzione può finire al museo?), e quattro santuari alcolici consacrati a Hemingway (Il Floridita, la Bodiguita del Medio lo Sloppy’s Bar e l’Hotel Ambos Mundos) dove i prezzi risultano quadruplicati. Ma soprattutto ci sono gli habaneri con il loro occhio infallibile per gli stranieri. Pietro, anticolonialista indomito, si infagotta nella speranza di confondersi con i locali. Invano. Già a 100 metri di distanza, veniamo salutati al grido di Ciao Italia! Sole mio! Ridi ridi che la mamma ha fatto gnocchi! e altre simili amenità. Non si sa come, azzeccano pure la nazionalità. Il turismo è la sola economia del paese non di Stato. Agganciare un turista significa racimolare qualche peso convertibile, ma non si tratta solo di questo. Benché poverissimi, i cubani sono straripanti di vita, di cui invece i turisti sono spesso in bolletta. L’incontro può essere un cambio alla pari, a patto che non ci si ostini separare con il lanternino la verità dalla finzione.

Facendoci largo tra gli amigos, ci sediamo a uno dei rari bar che accettano moneta nacional. Alla seconda birra, Pietro è già in confidenza con un pescatore subacqueo di nome William. Ha un cugino che lavora in Italia e proprio domani compie 42 anni. Parlano uno spagnolo farlocco, ma efficace, che frutta un invito alla festa di compleanno. “A che ora ?” “Quando volete. La festa è a casa mia, e dura tutto il giorno”. L’indomani, sul far del tramonto, battiamo alla porta di una casupola. Un vecchietto apre, ci sorride, fa cenno di entrare in un minuscolo vestibolo, indica una ripida scala di legno senza ringhiera, come quelle delle torri campanarie; ci arrampichiamo fino a sbucare su un’altana coperta di lamiera, metà terrazza e metà cucinotto, ci facciamo largo tra pentoloni e fili elettrici. Ad accoglierci c’è William con padre, madre, fratello e sorella, il suo amico Samuel, pescatore anche lui, e il vicino di casa Ramon. Fine della lista degli invitati. Dopo alcuni bicchieri di rum accompagnati da foglie di platano fritte e un assaggio di cardosa (zuppa tradizionale a base di fagioli e cotenne di maiale), ci congediamo.

Il tempo di sederci su una panchina e già un nuovo amigo si presenta; anche lui ha una sorella che lavorava in Italia e ci spiega quanto siamo fortunati; oggi è l’unico giorno al mese in cui le sigaraie sono autorizzate a vendere per conto proprio. Puros Cohiba a prezzi da affarone. Subito dopo le cichas -che peraltro si propongono benissimo anche da sole- e le aragoste (che sarebbero proibite), il sigaro è l’altro grande classico. Veniamo condotti in un’altra casupola, entriamo in un altro vestibolo dove una ragazza siede in silenzio sul letto di quella che deve essere la sua unica camera. Da sotto il materasso spunta un sacchetto pieno di sigaroni. “Sono gli esplendidos, quelli che fuma Fidel. Se vuoi fare un regalo a Dio, questo è il regalo giusto”. E non solo. All’accensione di ogni sigaro, se si accende bene, corrisponde un desiderio esaudito.

Trattiamo. Sei esplendidos per venti euro convertibili. La cifra è così bassa da renderci quasi certi del bidone. La certezza non l’avremo mai, siamo troppo incompetenti in materia di sigari; però tirano bene, hanno un buon profumo e ci mandano a dormire soddisfatti. Tre desideri a testa a Milano sarebbero una miseria; a Roma, mezza porzione. Qui all’Havana, bastano e avanzano.

(18- continua)

Articolo Precedente

Tv: l’ombrello di Maradona, Fazio e i cretini

next
Articolo Successivo

Body building estremo: trasformarsi da donna a uomo a propria insaputa

next