Abolire il finanziamento pubblico ai partiti. Da subito. La proposta di Matteo Renzi è quella di “rinunciare al rimborso immediatamente, da queste elezioni” e utilizzare questi soldi per “una risposta concreta all’emergenza abitativa”. Il sindaco di Firenze ha lanciato la sua idea a un convegno del Sunia (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari) sulle autogestioni, prospettando la creazione di “un fondo per l’edilizia pubblica e le case popolari per le dieci principali città italiane”. ”Se i partiti – ha spiegato Renzi- rinunciassero al finanziamento pubblico, che vale 45 milioni di euro per il Pd e 43 milioni per Grillo, io credo che daremo risposta a migliaia di famiglie che in questo momento sono fuori casa”. Il sindaco di Firenze ha infatti ricordato che “da molto tempo non c’è un piano casa nazionale. Allora voglio fare una proposta: il Comune di Firenze, per dire una cosa molto banale, molto piccola, con un milione e mezzo di euro può recuperare 80 appartamenti che in questo momento sono fermi, li libera, e dà risposta abitativa a 80 famiglie”.
E sul risultato delle elezioni ha commentato: ”Non si è capito fino in fondo che il segnale arrivato dai cittadini, al di là delle percentuali, è un segnale molto forte: non vuol dire che tutti siamo diventati chissà cosa, ma che la gente si è parecchio rotta le scatole”. “Questo segnale di stanchezza verso la classe politica – ha aggiunto – va preso come un campanello d’allarme. Siamo un po’ stanchi della discussione ‘ti dò la presidenza della Camera, tu mi dai la presidenza del Senato, io ti do quest’. Questa sorta di compro-baratto-vendo non serve a niente, anzi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez