Il mondo FQ

Mi sta antipatico l’I-Phone!

Commenti

Si tratta di un’emozione incontrollata, largamente irrazionale, che però provo abbastanza di frequente quando l’ultima meraviglia elettronica spunta in mano ad amici, parenti o semplici conoscenti. Lo vivo come un oggetto caratterizzato da molta protervia. E’ come se dicesse: “Tu credi di poter fare a meno di me. In realtà fra non molto sarai costretto a comprarmi. Diverrò indispensabile”. L’immagine dei fan che fanno la fila per acquistare il tanto atteso ultimo modello mi induce molta tristezza.

Mi è antipatico perché prefigura un nuovo mondo e io, forse troppo conservatore, non riesco ad accettarlo? Una signora mi racconta di essere andata a prendere la figlia e due sue amichette a scuola. Durante il viaggio le tre ragazzine non si sono scambiate neanche una parola. Erano intente ad interagire tramite i-Phone con chissà chi.

L’antipatia deriva dall’accostamento con le emozioni indotte da alcuni dei suoi possessori? A cena con amici e conoscenti c’è spesso qualcuno che lo sfoggia, lo mette sul tavolo per mostrarti con orgoglio l’ultima foto scattata o l’applicazione utilizzata.

Sono gli studi psicologici che mi condizionano? A un topo è stato impiantato un elettrodo nel cervello che, tramite la pressione su un bottone stimola recettori dopaminergici (un particolare tipo che è implicato nella ripetitività e nel piacere). Nella gabbia ci sono tante altre cose che potrebbero interessare al topolino, da cibo a femmine o divertimenti vari. Il topo con l’elettrodo continua a pigiare il bottone fino a morire di fame. Assomiglia tanto ai pigiatori delle macchinette videopoker nei bar e ai possessori di i-Phone che pigiano sempre alla velocità della luce.

O è solo invidia? Questi americani sono ancora i più forti. Dei veri imperialisti. Riescono a farti desiderare il loro modello di vita.

Chiederei ai lettori un’opinione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione