Il tocco di fioretto arriva al termine del colloquio: “In materia di antimafia e politica, ci sono cose non è possibile stabilire per legge. Dovrebbero essere i partiti ad autoregolarsi, evitando di candidare personaggi coinvolti anche indirettamente nello scioglimento delle amministrazioni comunali. Ma mi rendo conto che è un’utopia”. Parla il primo docente di legislazione antimafia del paese, Raffaele Cantone. L’Università ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli sarà il primo ateneo italiano a istituire uno specifico insegnamento. L’incarico è stato affidato all’ex pm delle inchieste sui clan Casalesi, attualmente magistrato del massimario di Cassazione. Cantone lavorerà gratis e senza rimborso spese. Apripista di una cattedra che, per ovvie ragioni, potrebbe presto essere copiata negli atenei meridionali.

Come è nata questa idea?

“La cultura antimafia dovrebbe veicolarsi anche attraverso una cultura giuridica antimafia e i suoi istituti giuridici, applicati ormai continuativamente nei tribunali del sud. In un incontro con gli studenti del Benincasa segnalai un paradosso: nelle università che formano magistrati, avvocati, funzionari di polizia che operano su territori ad alta densità mafiosa, si continua ad avere un approccio che privilegia la conoscenza di insegnamenti che non sono più attuali o applicabili, come il diritto romano o quello ecclesiastico, mentre non è materia di studio la legislazione antimafia, che è molto complicata, spesso scritta con urgenza attraverso i decreti legge, e rispetto alla quale esistono molte controversie e poca dottrina. La mia riflessione è stato raccolta dal preside Vincenzo Omaggio, e da qui è nata la proposta”.

Sarà l’occasione per dibattere su alcuni capisaldi della normativa. Come il concorso esterno in associazione mafiosa. “Il reato nel quale non crede più nessuno” secondo il sostituto Pg di Cassazione Francesco Iacoviello durante la requisitoria su Marcello Dell’Utri.

“Io sono un fautore del concorso esterno. A condizione che sia chiaro che è cosa diversa dalla partecipazione al sodalizio mafioso. Non può essere contestato nei confronti di un indagato per mafia nei confronti del quale non si trovano sufficienti elementi per accusarlo di associazione, e allora si ripiega sul ‘concorso esterno’”.

La Procura di Napoli ha aperto molte indagini per concorso esterno.

“Ed anche con buoni risultati. Ma proprio perché è un istituto particolarmente delicato, con grandi ricadute sulla persona e sui patrimoni, andrebbe approfondito già a livello universitario”.

Se uno studente le chiedesse un giudizio sulla legislazione antimafia?

“E’ una legislazione che tutto sommato funziona bene, anche se nel corso degli anni si è stratificata in modo disordinato. Il sistema delle misure di prevenzione negli ultimi anni è stato modificato in maniera intelligente. Ad esempio applicandole anche nei confronti di un soggetto deceduto. L’Europa sta per emettere una direttiva sulla confisca mutuata dagli istituti giuridici italiani, per l’esempio la ‘confisca per sproporzione’, che consente di sequestrare e poi acquisire al patrimonio pubblico tutti i beni dell’indagato spropositati rispetto al reddito dichiarato, senza quindi doverne dimostrare la provenienza delittuosa. Stiamo facendo scuola”.

Non c’è nulla da ritoccare?

“Beh, la norma sul voto di scambio politico-mafioso funziona abbastanza male. Prevede che sia punito solo quando il mafioso riceve in cambio i soldi. In genere il mafioso lo fa per gli appalti o per le assunzioni. Andrebbe poi introdotto il reato di auto riciclaggio. E andrebbe aperta una riflessione sul fatto che il 90% delle aziende sequestrate e confiscate alle mafie finiscono per fallire. Per una ragione evidente: l’impresa criminale vive, ottiene crediti e sta sul mercato per la mafiosità dell’imprenditore e la sua capacità di intimidazione. Quando poi la affidi a un amministratore giudiziario che deve rispettare le regole di mercato, mettere a posto i dipendenti, pagare le tasse, non regge più”.

E passa il concetto che la camorra dà lavoro, mentre lo Stato lo toglie.

“Un concetto perdente. Bisogna studiare agevolazioni fiscali e contributive per le imprese sottratte alla criminalità organizzata”.

Forse andrebbe modificata anche la ventennale legge sullo scioglimento dei comuni per infiltrazioni malavitose. Nel casertano ci sono amministrazioni commissariate per tre volte in poco tempo.

“Prima affermo con chiarezza che quella legge è fondamentale. Poi ne affronto i problemi, che però non ne devono mettere in discussione l’impianto generale. Il primo: quando si commissaria un comune si invia in genere un prefetto o un magistrato in pensione che non ha esperienze di gestione della cosa pubblica. I comuni commissariati si bloccano del tutto, i cittadini per bene soffrono le conseguenze del completo immobilismo, e quando si torna al voto si è punto e daccapo. Andrebbe creata una classe di commissari esperti sotto il profilo amministrativo. Il secondo: operare una seria bonifica degli uffici e della burocrazia. Il terzo: fare in modo che i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente in vicende di scioglimento non vengano ricandidati”.

Una recente riforma già lo prevede.

“Ma solo in casi eclatanti e difficili da dimostrare, quando le ragioni dello scioglimento sono imputabili a una persona attraverso fatti e circostanze precise. Di solito invece un comune si commissaria dopo aver individuato un contesto di collusioni che rendono impossibile dire ‘è colpa di questo o di quello’. A quel punto dovrebbe intervenire la politica, perché non si può pensare che tutto possa essere stabilito per legge. I partiti dovrebbero responsabilizzarsi, la classe dirigente dovrebbe avere uno scatto d’orgoglio, e così decidere di non candidare personaggi discussi. Ma mi rendo conto che è un’utopia”.

Articolo Precedente

Napoli, i pm chiedono il rito immediato per Lavitola: “Tentò di ricattare B.”

next
Articolo Successivo

Inchiesta Maugeri, il presidente al giudice: “Il pagamento a Daccò era indispensabile”

next