Ha suscitato un certo interesse la proposta sul possibile aumento del finanziamento dell’università ottenuto mediante aumento delle tasse di iscrizione associata alla corresponsione di prestiti d’onore agli studenti presentata dal Sen. Pietro Ichino nella forma di una interrogazione parlamentare. La proposta muove da premesse diverse e difficilmente conciliabili che rendono la sua discussione piuttosto complicata: il cronico sottofinanziamento dell’università italiana, l’iniqua ripartizione dei costi  he porta al paradosso dei “poveri che pagano l’università dei ricchi”, lo scarso numero degli studenti e dei laureati italiani (poco più della metà della media dei paesi Ocse).

Sul sottofinanziamento dell’università italiana c’è poco da dire: è noto a tutti e se ne è spesso parlato anche in questo blog. Più interessante il problema della ripartizione per fasce sociali dei costi dell’università. Tutti sappiamo che l’università italiana è finanziata per oltre l’80% dei suoi costi dallo stato, attraverso le tasse dei cittadini e per meno del 20% dalle tasse di iscrizione pagate dagli studenti o dalle loro famiglie. Se noi prendiamo la distribuzione del gettito Irpef del 2010 come riferimento, osserviamo che il 48,8% dei contribuenti dichiara redditi Irpef inferiori a 15.000 euro all’anno, e il 41,9% redditi compresi tra 15.000 e 35.000 euro all’anno; soltanto il 10% dei contribuenti dichiara redditi superiori a 35.000 euro. Si deve aggiungere a queste percentuali la quota dei soggetti che per il reddito troppo basso sono esentati dall’Irpef.

Se i laureati fossero ripartiti tra le fasce di contribuenti in modo casuale, soltanto un decimo di loro dovrebbe provenire da quel 10% di famiglie nelle quali i genitori dichiarano redditi superiori a 35.000 euro (un calcolo più preciso andrebbe basato sull’Isee anziché sull’Irpef perché questo è l’indicatore usato dalle università e perché tiene conto del benessere della famiglia che potrebbe includere più di un solo contribuente Irpef). E’ palese a tutti quelli che hanno una minima esperienza universitaria che questo non è il caso: tra gli studenti universitari quelli provenienti da famiglie relativamente abbienti sono molto più rappresentati di quelli provenienti da famiglie più modeste. L’evasione fiscale diffusa nel paese aggrava il dato statistico: infatti poiché esistono evasori, cioè finti poveri, ma non finti ricchi (cioè persone che dichiarano più del loro reddito effettivo), alcuni degli studenti che in una statistica sarebbero contati tra i “poveri” in realtà non sono tali. La premessa di Ichino per cui l’università italiana esercita in pratica una selezione sul censo degli iscritti e non svolge in misura sufficiente il suo ruolo di ascensore sociale non sembra infondata e l’affermazione, pur semplicistica, che i poveri pagano l’università dei ricchi ha una certa logica. Questo può in parte essere giustificato dalla considerazione che i laureati servono a tutti, anche a chi non può permettersi l’università per se o per i suoi figli: lo stato, e quindi i cittadini, hanno bisogno di medici, giudici, docenti, ingegneri etc. Però questi professionisti sono ben pagati, spesso con i proventi delle tasse versate da tutti i cittadini, e quindi è ragionevole porre il problema di quale quota del processo formativo debba essere a carico dello stato e quale a carico dello studente (attualmente le tasse universitarie oscillano tra minimi di circa 300 euro annui e massimi superiori ai 2.000, e non c’è dubbio che per le famiglie più benestanti l’università dei figli non costa molto, anche se costa di più che in molti paesi europei nostri vicini).

In modo a mio parere paradossale, l’interrogazione / proposta del Sen. Ichino si sviluppa sulla linea seguente: si dovrebbero aumentare drasticamente le tasse di iscrizione, prevedendo al contempo un regime di prestiti agevolati da restituirsi “se e quando” lo studente, conseguita la laurea, trova lavoro. A me sembra che il prestito agevolato per gli studenti meritevoli ma privi di mezzi sia una iniziativa utile, ma non sia lo strumento adatto per agevolare l’accesso all’università agli studenti meno abbienti: in primo luogo perché un aumento delle tasse di iscrizione, anche se associato alla possibilità di contrarre un prestito, costituirebbe di per sé un deterrente. In secondo luogo, il prestito per motivi di studio dovrebbe coprire non solo la tassa di iscrizione, ma anche e soprattutto gli “altri costi” che sono i più gravosi: il mancato guadagno di un figlio in età lavorativa, la necessità di mantenerlo, l’alloggio nel caso dei fuori sede etc. e risulterebbe quindi molto pesante nonostante l’agevolazione. Sarebbe quindi ragionevole contrarre il prestito soltanto per chi si iscrive a quelle Facoltà che danno maggiori possibilità di inserimento lavorativo e guadagni più elevati: è facile calcolare che uno studente di Medicina e Chirugia che avesse bisogno di 8-10.000 euro l’anno per i 6 anni di università potrebbe, una volta laureato, pagare una quota molto significativa del suo debito già con lo stipendio della specializzazione, quindi prima ancora di completare il suo percorso formativo. Una simile possibilità mancherebbe invece ad uno studente che si laureasse ad esempio in Lettere. Dunque il sistema dei prestiti, sebbene potenzialmente utile, non si presta ad essere generalizzato e costituisce un intervento selettivo, del quale beneficerebbero soltanto alcuni studenti. Infine l’ipotesi di Ichino del “se e quando” finirebbe per rendere i prestiti di studio costosi per l’erario o per le università, che dovrebbero rimoborsarli se lo studente abbandona gli studi (la percentuale degli abbandoni in Italia supera il 30%): quindi non risolverebbe il problema per cui l’università grava su tutti i contribuenti, inclusi i meno abbienti.

In conclusione, la proposta di Ichino ha il merito di porre in evidenza alcuni problemi importanti del paese, ma a voler prendere due piccioni con una fava si corre il rischio non prenderne nessuno e di sprecare le fave.

Articolo Precedente

Amianto in oltre 2400 edifici scolastici. Oltre 30mila studenti e prof a rischio

next
Articolo Successivo

Scade permesso di soggiorno, “non ammesso alla maturità”. Interviene il ministero

next