Leggevo un editoriale in Italia dal titolo intrigante: “E’ ora di cominciare a fare le formiche”. Certo, direi anzi che è sempre l’ora di fare le formiche. Allora è il caso di descrivere quello che è successo solo poche settimane fa in Svizzera, quando si è votato per alcuni referendum. Due di questi in particolare ci indicano la forte propensione di questo popolo, testimoniata anche da un noto spot pubblicitario, ad investire proprio nelle formiche la propria immagine.

Il primo riguarda la limitazione a costruire seconde case o case vacanza. Un vero e proprio limite che impedisce di fatto la costruzione nelle zone di montagna e nelle valli, limitando al 20% di un Comune l’area di potenziali costruzioni. Poiché ogni Comune ha già delle seconde case, le possibilità rimanenti in tutta la Svizzera sono molto limitate. Formiche al lavoro quindi che impediscono la cementificazione del territorio già complicata in quel paese. Pensate che prima di farsi approvare un progetto per edificare, è necessario “piantare i pali”, cioè simulare ciò che verrà costruito, con dei pali che descrivono esattamente larghezza, lunghezza ed altezza del progetto. In questo modo chiunque vive nelle vicinanze può capire se la costruzione simulata da questa leggera impalcatura virtuale, può toglierti panorama, o impedirti di vedere altre case, o limitarti ore di esposizione al sole. Il cittadino quindi può impedire la realizzazione di questo progetto oppure, decidere di non ricorrere se il costruttore risarcisce l’eventuale danno. Possono opporsi naturalmente anche organizzazioni di quartiere o associazioni che abbiano interesse culturale a mantenere un assetto panoramico storico. Insomma una Valutazione di impatto ambientale strategica affidata direttamente ai cittadini ed ai residenti della zona. Solo dopo aver superato questo test, è possibile richiedere al Comune tutte le autorizzazioni a costruire. Grazie a questo sistema, oggi esiste in Europa un territorio come l’Appenzell, che visto dall’alto appare come enorme distesa di verde cangiante inframmezzata da cime e laghi, con qualche villaggio e casette inserite qua e là, collegata da piccole striscioline mai lineari che rappresentano le strade. Una regione dove le case sembrano quelle delle favole, poiché le abitazioni non superano l’altezza di un metro e ottanta centimetri (per esigenze di riscaldamento e non spreco energetico). Un posto dove anni fa il megacampione di Formula 1, Michael Schumacher, voleva costruire una villa con annesso circuito di prova per auto e dopo aver “piantato i pali” fu costretto a scappar via perché altrimenti il popolo li avrebbe piantati chissà dove.

Eppure la costruzione avrebbe comportato interessanti investimenti, indotto turistico, esposizione mediatica (pensate alla villa di Clooney sul lago di Como), a fronte di un raro disagio dal suono “roarr” che il pilota avrebbe provocato durante le sue poche permanenze nel luogo. Invece niente, nonostante il clamore austro-elvetico sulla vicenda il Campione non riuscì ad ottenere alcuna autorizzazione. Gli appenzellesi difesero il silenzio e l’aria pulita di quei luoghi, come i loro antichi parenti. Ancora oggi per tradizione, in Aprile, le votazioni cantonali ed i referendum si tengono nella piazza all’aperto e per alzata di mano, anzi di spadino.

L’altro referendum delle formiche svizzere era sulla possibilità di ottenere due settimane in più di ferie all’anno. A chi non piacerebbe? Al popolo svizzero. Il 66% della popolazione ha votato no alla proposta rifiutando l’idea di avere più ferie. Questo perché, avendo più periodi di ferie e non potendo modificare la produttività, gli svizzeri hanno pensato che sarebbero aumentati i ritmi di lavoro in maniera stressante, per cui meglio lavorare per più tempo con meno stress che lavorare meno ma male. Con il referendum il popolo ha deciso quindi: lavorare meglio, costruire meno. Bizzarre queste formiche!

di Massimo Pillera

PERCHÉ NO

di Marco Travaglio e Silvia Truzzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Tav: una giornata di ordinario digiuno

next
Articolo Successivo

Gli “ultimi arrivati” rallentano l’Ue: sfuma il progetto di dimezzare rifiuti in discarica

next