Circa un anno e mezzo fa ho accettato di tenere una breve lezione per la scuola online Oilproject, il più grande progetto di free elearning italiano. In Oilproject non c’è netta distinzione tra docenti e studenti e chiunque può condividere le sue competenze, tanto che gli insegnanti hanno dai 14 ai 75 anni, a volte sono perfetti sconosciuti e a volte sono intellettuali, imprenditori, esponenti politici o scienziati.
L’esperimento è andato piuttosto bene, così mi è stato chieste di farne delle altre; chi fosse interessato può recuperare le registrazioni qui, ve ne sono molte anche su altri temi, tutte interessanti.
Dal momento che la formula di mescolare una funzione didattica con l’analisi delle vicende economiche più recenti sembrava molto gradita al pubblico della scuola (ma anche ad un crescente numero di visitatori esterni), con l’aiuto di un piccolo staff di volontari, ho deciso di provare mettere in piedi una “trasmissione televisiva” via web che avesse una periodicità settimanale. E’ nata così A conti fatti, con l’intento, nient’affatto semplice, di “riuscire a discutere in modo logicamente rigoroso e con una solida base empirica i temi d’attualità economica, rimanendo, allo stesso tempo, il più divulgativi e informali possibile”.
Ci abbiamo provato e ci stiamo provando, in modo relativamente artiginale e rilassato alquanto, ma il prodotto, puntata dopo puntata, sembra migliorare. Se ci siamo riusciti o meno nel nostro intento potete giudicarlo da vuoi guardando le prime otto puntate. L’ultima puntata, che si occupa del mercato del lavoro è disponibile anche su YouTube, che dovrebbe risultare utile per chi ha problemi con Flash o utilizza iPhone/iPad. Ne seguiranno altre, ovviamente. La prossima si occuperà di debito pubblico. L’iniziativa è completamente senza scopo di lucro per cui, se il prodotto vi piace, passate parola.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez