Conseguire una laurea, per chi proviene da una classe sociale disagiata, è un grande traguardo, ma farlo potrebbe ridurre la probabilità di avere una relazione stabile. Matrimonio e convivenza in egual modo. Se i laureati di buona famiglia sono i candidati ideali per sposarsi (e non solo per i vantaggi a cui tutti stiamo pensando, ma perché è dimostrato dagli studi di sociologia), lo stesso non vale per chi appartiene a una famiglia meno ricca.

La statistica porta la firma di un gruppo di sociologi della Cornell University dello stato di New York, Kelly Musick, Jennie E. Brand e Dwight Davis: a fronte di numerosi studi sul legame tra mercato del lavoro e matrimonio, hanno focalizzato per la prima volta l’attenzione sul possibile rapporto con il livello di istruzione.

Il motivo della scoperta non ha a che fare con ragioni economiche, anzi le smentisce: chi ha un livello più alto di istruzione ha anche stipendi più sostanziosi, quindi dovrebbe aver meno difficoltà a sostenere le ingenti spese delle nozze. Il motivo per cui, invece, i laureati che pur appartenendo a una classe svantaggiata non prendono la via del matrimonio (ma lo stesso si può dire della convivenza) è presto detto: si tratta di fattori culturali e sociali, come la sensazione di trovarsi “in bilico tra due mondi”, quello della mancanza di corrispondenza tra l’estrazione sociale e la posizione lavorativa.

Si è infatti riluttanti, da un lato, a sposare o convivere con partner meno istruiti ma, dall’altro, non ci si sente ancora in grado di affrontare una relazione seria con quelli di estrazione sociale superiore. I sociologi della Cornell University la chiamano “marriage market mismatch”, ovvero discrepanza del mercato del matrimonio, una difficoltà che riguarda entrambi i sessi (con un lieve vantaggio maschile) e che nasce ai tempi del college trascinandosi anche al termine degli studi. La cosiddetta “omogamia”, la tendenza cioè a scegliere partner dalle caratteristiche simili, implica l’esistenza di una distanza sociale tra i gruppi e prevede la reiterazione di ineguaglianze sociali da una generazione all’altra.

La ricerca ha messo in correlazione la propensione alla frequentazione di un college con reddito familiare, educazione familiare, successo accademico e altri indicatori sociali: i circa 3.200 soggetti che hanno costituito il campione della ricerca – “monitorati” fin dal 1979, dall’adolescenza all’età adulta – sono stati raggruppati in base alle risultanze dell’incrocio tra quei punteggi e le chance di dare vita a una famiglia. Chance ridotte dalla scalata accademica per i meno abbienti: per il 38 per cento negli uomini e per il 22 nelle donne, percentuale invertita negli strati sociali più benestanti. “Il college è il grande equalizzatore del mercato del lavoro”, ha argomentato Kelly Musick, ma lo stesso non sembra valere per le relazioni sentimentali. Come dire: non si può avere tutto.

di Chiara Di Martino

Articolo Precedente

Nel paese degli evasori, un pakistano vende rose nei locali con regolare fattura

next
Articolo Successivo

Aiuto, ho un figlio webdipendente!

next