In un momento in cui la disoccupazione giovanile è alle stelle, la scelta della facoltà a cui iscriversi è fondamentale. Fra quelle italiane, sembra essere Medicina quella che garantisce un miglior tasso di occupazione: a tre anni dalla laurea, il 97 percento dei giovani ha un lavoro. Il motivo principale di così buone prospettive occupazionali è legato all’esistenza del numero chiuso: dal 1999, per iscriversi alla facoltà di medicina è necessario superare un test di ingresso.

L’introduzione del numero chiuso è stata una scelta giusta: negli anni Ottanta e Novanta eravamo pieni di medici disoccupati, oggi i posti a medicina vanno praticamente a ruba. Con tali prospettive, un posto in una classe di Medicina è diventato ambitissimo. Nel 2010 i posti disponibili nell’università statale italiana statale erano 7.500,  mentre i candidati aspiranti medici che hanno “provato” il test erano più di 50.000. Finalmente in Italia abbiamo un vero e proprio meccanismo di selezione in base al merito?

Non proprio. Come ha fatto notare Pietro Garibaldi gli aspiranti medici sono obbligati a scegliere prima del test in quale università sostenere l’esame di ammissione e dunque in quale università provare a iscriversi. Se un candidato non riesce a entrare nell’ateneo in cui ha sostenuto l’esame di ammissione, perderà il diritto a entrare in un altro, anche se magari il suo punteggio risultava tra i migliori settemila e quindi potenzialmente rientrava nel numero di posti disponibili. Questo meccanismo di selezione crea inevitabilmente delle distorsioni: come dimostra uno studio di Barbara Biasi e Tito Boeri, in questa maniera uno studente ammesso su cinque ottiene il posto immeritatamente. Uno spreco di capitale umano.

Articolo Precedente

Il governo resta il principale problema

next
Articolo Successivo

Un nuovo leader per uscire dalla crisi

next