Da un paio d’anni il ministero dell’istruzione ha varato un programma, Futuro in ricerca, nell’ambito dei progetti finanziati dal Fondo per gli investimenti della ricerca di base (Firb), con l’intenzione di favorire “sia il ricambio generazionale sia il sostegno alle eccellenze scientifiche emergenti e già presenti presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca, destinando adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale”. Nel 2010, il programma è rivolto a tre diverse categorie di ricercatori sia strutturati che non, ma comunque di età inferiore ai 40 anni. Totale del finanziamento per il 2010: 50 milioni d’euro. Poiché il costo di ciascun progetto dovrà essere compreso tra 300mila e 1,2 milioni di euro, stimando in un 700mila  di euro il costo medio per progetto, verranno finanziati circa settanta progetti. Il numero di domande presentate è dell’ordine di 3.000-4.000, il che equivale a una probabilità di successo del 2% per ogni progetto (nel 2008 era, infatti, del 2,8%). Questa rincorsa a selezionare il “top del top” è diffusa anche a livello europeo: ad esempio nel caso delle European Reserach Council (Erc) “ideas starting grants,”  il finanziamento è stato concesso (nel 2009) al 9,4% dei progetti presentati: una percentuale di successo circa 3 volte maggiore rispetto a quella italiana, ma comunque sempre bassa.

In Italia, per superare la pre-selezione nel 2010 è stato necessario avere il punteggio pieno (60/60). Il punteggio totale non è altro che la somma di punteggi parziali su quattro voci (originalità, merito scientifico, fattibilità, qualità del gruppo di ricerca) assegnate da due “arbitri” (referees) che devono esprimere un giudizio condiviso. E’ dunque evidente che per avere il punteggio pieno non basta che il progetto sia di qualità, ma è necessario che gli arbitri non abbiano alcun dubbio e soprattutto che non esitino a dare sempre il massimo dei voti, cosa non scontata anche perché il giudizio su ogni progetto è fatto a prescindere dagli altri. Alla fine la differenza tra essere finanziati o meno si gioca su 1 voto su 60. Ci si può allora domandare quale sia il senso di questa procedura di valutazione se è sufficiente un dettaglio per compromettere un progetto: è ovvio che la probabilità di successo chiaramente diminuisce quando si imposta la propria ricerca su qualche tema non consolidato o minimanente controverso.

La domanda che bisogna porsi è se questo tipo di meccanismo d’assegnazione dei fondi renda davvero migliore la ricerca scientifica, a fronte, soprattutto in Italia, della quasi totale assenza di altre fonti di finanziamento della ricerca di base. Inoltre, bisognerebbe inquadrare il problema in maniera più completa e considerare anche quanto “costa” il tempo che i giovani ricercatori impiegano per preparare dei progetti che al 98% non verranno finanziati. Leo Szilard, uno dei più brillanti fisici del XX secolo, scrisse vari racconti ed  in uno di questi, La fondazione Mark Gable, si narra la storia di un miliardario che chiede ad un ricercatore come si possa rallentare il progresso della scienza, secondo lui troppo rapido. Il ricercatore risponde:

“Lei potrebbe creare un istituto, con un finanziamento annuale di quaranta milioni di dollari. I ricercatori che abbiano bisogno di capitali potrebbero rivolgersi a questo istituto, purché presentino tesi convincenti. Nomini dieci comitati, ciascuno composto di dodici scienziati, con l’incarico di esaminare queste domande. Prenda dai laboratori gli scienziati più attivi e li faccia membri di questi comitati. […] Prima di tutto, i migliori scienziati sarebbero in questo modo allontanati dai loro laboratori e occupati nel lavoro dei comitati preposti all’assegnazione dei finanziamenti. Secondariamente, i ricercatori scientifici bisognosi di capitali si concentrerebbero su problemi ritenuti promettenti e tali da condurre con sicurezza a risultati pubblicabili. Per qualche anno ci sarebbe un forte incremento della produzione scientifica, ma ragionando a lume di naso, questo sarebbe proprio il sistema adatto per inaridire la scienza. […] Ci sarebbero ricerche considerate interessanti, altre no. Sarebbe una questione di moda. Chi segue la moda, ha i prestiti. Chi non la segue, no. E vedrà che faranno in fretta a imparare a seguir la moda anche loro.”

Invece di perdere tempo nell’escogitare nuove, raffinate e probabilmente inutili tecniche di valutazione allo scopo di identificare una presunta eccellenza, bisognerebbe porsi la semplice domanda se sia sensato finanziare una frazione marginale di progetti di ricerca: la risposta a questa domanda va cercata nella storia recente della ricerca, che andrebbe analizzata in dettaglio e con senso critico.

Articolo Precedente

Una condanna per il crollo al liceo torinese
Ma un piano per la sicurezza ancora non c’è

next
Articolo Successivo

L’università ha bisogno dell’Europa

next