“Milano sta morendo”. Il motivo della scelta di Giuliano Pisapia di candidarsi alle primarie sta tutto in questa premessa: “Gli indicatori Ocse dicono che siamo agli ultimi posti nelle classifiche europee: Milano era la città dell’accoglienza, ora è caratterizzata da egoismo ed esclusione. Qui si trovava lavoro, ora non c’è più sviluppo. E nemmeno luoghi di aggregazione”. La responsabilità di questa decadenza, secondo Pisapia, va cercata nei vent’anni di governo del centrodestra. CLICCA QUI PER COMMENTARE.
Videogallery
Primarie a Milano, parla Giuliano Pisapia
- 14:03 - **Anno giudiziario: Procuratore Palermo, 'con separazione carriere pm sottoposto a esecutivo'
Palermo, 25 gen. (Adnkronos) - "L'autonomia del pubblico ministero separata dalla giurisdizione non può essere, semplicemente non può essere in natura, perché un organo di circa 2000 magistrati, indipendente da altri che non da stessi è una cosa che in nessuna democrazia esiste. E' una cosa che nessuno di noi vorrebbe. E quindi è ineludibile il passaggio successivo, il passaggio del pm sottoposto al controllo dell'esecutivo. Ma attenzione: il nostro costituente, quello del 1948, ha ragionato in maniera profondoa sulla collocazione del pubblico ministero. La scelta del pubblico ministero indipendente da ogni altro potere, politico in particolare non vuol dire soltanto una modifica sul tema dell'indipendenza, che porterebbe un pm che protegge gli amici e che si dimentica dei nemici. Ma l'esatto contrario, cioè un pubblico ministero la cui scelta può essere orientata dal potere politico verso il nemico". Sono le parole del Procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio de Lucia, nel suo intervento all'inaugurazione dell'anno giudiziario nell'aula magna della Corte di appello del Tribunale di Palermo. "Questa è la ragione per cui il pubblico ministero deve essere quanto più possibile lontano dagli indirizzi di maggioranza del corpo elettorale. Questa è la ragione per cui deve essere conservata l'autonomia, che si conserva soltanto all'interno di un ordine giudiziario complesso nel quale la magistratura giudicante e quella requirente rimangono unite dal punto di vista ordinamentale. Mentre è già nei fatti e nella legge la separazione funzionale, molto forte e rigorosa, che noi oggi già abbiamo. Quindi, andare oltre su questo piano non sarebbe un buon servizio per i cittadini e non sarebbe un buon servizio per la Repubblica".
- 13:59 - **Mo: Israele, 'rilasciati 200 prigionieri palestinesi'**
Tel Aviv, 25 gen. (Adnkronos/Afp) - Il servizio carcerario israeliano ha confermato in una nota di aver rilasciato 200 prigionieri palestinesi nell'ambito dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza, in seguito al quale i militanti di Hamas stamattina hanno liberato quattro ostaggi israeliani.
"Dopo il disbrigo delle pratiche necessarie nelle prigioni e l'approvazione delle autorità politiche, tutti i terroristi sono stati rilasciati dalle prigioni di Ofer e Ktziot", si legge nella dichiarazione, aggiungendo che sono stati liberati in totale 200 prigionieri.
- 13:53 - Ucraina: Mosca, '3 morti in attacco ucraino nel Kherson'
Mosca, 25 gen. (Adnkronos/Afp) - Un attacco ucraino contro un villaggio controllato da Mosca nella regione di Kherson ha ucciso tre persone. Lo hanno reso noto le autorità russe d'occupazione nell'Ucraina meridionale. Vladimir Saldo, il leader insediato da Mosca nella parte del Kherson occupata dalla Russia, ha accusato Kiev di aver utilizzato munizioni a grappolo in un attacco al villaggio di Oleshky.
"I terroristi ucraini hanno bombardato Oleshky con munizioni a grappolo e sistemi di sminamento a distanza", ha affermato Saldo in un post su Telegram. "Al momento sappiamo che sono tre i civili uccisi", ha aggiunto, affermando che le vittime sono in fase di identificazione.
- 13:53 - Oms: Braga (Pd), 'Salvini contro per compiacere Trump, metta risorse su Sanità
Roma, 25 gen (Adnkronos) - "Quando la battaglia contro il Covid ci insegnava il valore della sanità pubblica, della prevenzione e della ricerca scientifica Salvini combatteva le mascherine e non ha imparato nulla. Per questo oggi vuol fare uscire l’Italia dall’Organizzazione mondiale della sanità: a lui interessa solo farsi bello con Trump e non lasciarlo solo con la Meloni. Se vuole davvero aiutare la Sanità italiana costringa il suo governo a mettere le risorse per eliminare le liste d’attesa e consentire agli italiani di curarsi". Lo dice Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
- 13:49 - **Mo: media, 'in corso trattative per rilascio Arbel Yehud prima di sabato prossimo'**
Tel Aviv, 25 gen. (Adnkronos) - Sono in corso trattative tra Israele e i mediatori per verificare se la donna civile tenuta in ostaggio Arbel Yehud possa essere rilasciata prima di sabato prossimo. Lo riporta l'emittente pubblica israeliana Kan.
Israele ha affermato che Hamas ha violato l'accordo liberando le soldatesse prima delle prigioniere ancora in vita, e ha affermato che ai palestinesi non sarà consentito di tornare nel nord di Gaza finché non saranno presi accordi per il rilascio della Yehud.
Un funzionario israeliano ha detto a Kan che agli abitanti di Gaza sarà permesso di tornare nella Striscia settentrionale se la Yehud verrà liberata nei prossimi giorni.
- 13:45 - Anno giudiziario: Melillo, 'dialogo sostituisca invettiva, serve rigore e senso misura'
Palermo, 25 gen. (Adnkronos) - "La ricerca di nuovi equilibri intorno al principio di indipendenza della magistratura" dovrebbe essere "al centro di sforzi comuni, possibili sostituendo il sospetto e la sfiducia con l’attenzione e il rispetto, l’invettiva e la contrapposizione polemica con il dialogo e la condivisione di un sentimento di comune responsabilità sociale, che imporrebbe anche il ripristino di norme di linguaggio orientato a compostezza, rigore, senso della misura". A dirlo a Palermo è stato il procuratore nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, durante il suo intervento in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario.
"Il sorteggio è di per sé un meccanismo mortificante le regole democratiche - ha detto ancora -, come tale appare un sistema disciplinare come quello prefigurato soltanto per la magistratura ordinaria. Sono temi intorno ai quali la cultura giuridica istituzionale del Paese dovrebbe ritrovare ben altro respiro rispetto a quello corto e ansimante di una sempre più acre lacerazione polemica".
- 13:44 - Anno giudiziario: consiglieri Unicost, 'siamo di fronte a riforma sbagliata, pm no superpoliziotto'
Palermo, 25 gen. (Adnkronos) - “La riforma della giustizia sostenuta dall’attuale maggioranza di governo non interviene in alcun modo sui problemi degli uffici giudiziari. Il PM non è un superpoliziotto, non clona fascicoli e non conduce indagini eterne. Il PM rappresenta il primo interlocutore giudiziario per il cittadino coinvolto in un’indagine penale. Una figura imparziale con l’obbligo di ricercare gli elementi a favore o contro l’indagato, operando secondo le norme e i tempi indicati dal codice di procedura penale". Lo affermano, intervenendo all’inaugurazione dell’anno giudiziario nei distretti di Campobasso, Lecce, Salerno e Messina, i consiglieri togati Marco Bisogni, Michele Forziati, Roberto D’Auria e Antonino Laganà.
"Il CSM nei primi due anni di attività si è adoperato molto per recuperare autorevolezza e credibilità davanti ai cittadini. Ha riscritto circolari importanti come quelle sui carichi esigibili e sull’organizzazione degli uffici di procura, con l’obiettivo di difendere la qualità della giurisdizione e il principio fondamentale di distinguere i magistrati solamente per le loro funzioni svolte. Siamo di fronte a una riforma sbagliata che parte da presupposti infondati”, concludono.