Il 25 agosto scorso il presidente venezuelano Hugo Chávez Frías è andato a fare visita a Fidel Castro all’Avana. Il primo incontro ufficiale da quando Fidel è ricomparso sulla scena. Come ai vecchi tempi, anche questa volta Chávez è tornato come un allievo torna dal maestro prima di un appuntamento importante, prima di una prova. Cinque ore intensissime se si considera la notoria loquacità degli interlocutori, in cui i due leader socialisti avrebbero discusso del rischio di guerra nucleare in Medio Oriente e dell’uscita del nuovo libro di Castro La contraofensiva estrategica, con il quale verranno svelati nuovi e importanti dettagli della battaglia per la cacciata del dittatore Fulgencio Batista. Ma è la politica interna che preoccupa maggiormente entrambi i leader: li aspetta infatti un autunno delicato e per Chávez addirittura cruciale.

Il prossimo 26 settembre in Venezuela si svolgeranno infatti le elezioni per rinnovare l’Asamblea Nacional, il parlamento venezuelano, un appuntamento che vede coinvolti quasi 2800 candidati e 87 circuiti elettorali in tutto il paese. Chávez ha lanciato una importante mobilitazione popolare, l’Operación demolición, coordinata da uno degli ideologi del movimento bolivariano rivoluzionario, l’ex ministro dell’educazione Aristobulo Isturíz. Il movimento chavista cercherà di ritrovare la spinta e il consenso degli inizi, dopo un semestre difficile tanto sul fronte esterno quanto su quello interno. Durante le primarie della primavera scorsa, all’interno del partito di governo si è svolto infatti un interessante quanto aspro confronto tra la base sociale e il gruppo dirigente. A ciò è seguita, negli ultimi mesi, la delicata crisi diplomatica con la Colombia che ha paventato seriamente la possibilità di una guerra con il paese confinante. Guerra che i sostenitori del presidente imputano a una strategia preparata ad arte, con la complicità della CIA, per avallare un imminente intervento militare statunitense nel paese. Guerra quasi inevitabile invece per gli oppositori, finché il governo bolivariano garantirà il suo appoggio al movimento rivoluzione delle F.A.R.C Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia .

L’opposizione venezuelana, dal canto suo, ha inaugurato la campagna puntando il dito, come sempre, sulla questione della libertà di stampa. Un problema, a dire il vero, controverso come molti aspetti dell’attuale situazione venezuelana, perché buona parte di quegli organi di stampa, specie televisivi, che denunciano l’attività repressiva del governo, sono gli stessi che hanno partecipato attivamente al colpo di stato contro Chávez nel 2002, fornendo in presa diretta delle versioni strumentali della vicenda. Ma probabilmente sarà la criminalità dilagante il tema principale su cui il fronte mediatico anti-Chávez avrà modo di insistere, come sembra di capire dalle prime esternazioni dei vari candidati. Vero è che se da un lato i programmi sociali (misiones) di riforma sanitaria ed educativi promossi dal governo costituiscono un indiscutibile risultato di inclusione sociale e politica (anche perché promossi con una chiara finalità ideologica), dall’altro lato non si può nascondere che le città venezuelane restano, dopo undici anni dall’inizio della rivoluzione, tra le più pericolose dell’America Latina. E come si sa, da un potere, forte o debole che sia, il cittadino chiede innanzitutto sicurezza.

A tutt’oggi è difficile fare un bilancio complessivo di un processo socialista che si continua a definire, per quanto non violento, rivoluzionario. Di fatto, anche alla vigilia di queste nuove elezioni, il Venezuela continua a mostrarsi un paese diviso a metà.

Nel frattempo a Cuba, sotto i soliti occhi vigili di Castro, tornato in parte per limitare le voci di una sua incombente fine, in parte per limitare il prestigio crescente del fratello Raúl, la Gaceta Oficial de Cuba riporta, quasi settimanalmente, piccole ma significative riforme, come quella della liberalizzazione del mercato dei venditori ambulanti di prodotti agricoli pubblicata dei giorni scorsi. Nel frattempo, al teatro Karl Marx dell’Avana, davanti a quasi mille persone, centinaia di cantanti cubani rendono omaggio con un concerto alla popstar americana Michael Jackson.

Articolo Precedente

Dopo i rom, adesso Sarkozy espellerà
anche ladri e mendicanti stranieri

next
Articolo Successivo

Mississippi, la scuola media razzista
costretta dai media al dietrofront

next