di Peter Gomez
L’ideatore di Forza Italia è stato condannato a sette anni. Ma i giudici lo considerano colpevole di concorso esterno in associazione mafiosa solo fino al 1992. Dalla sentenza restano quindi fuori il periodo della creazione del partito del Cavaliere e quello delle stragi del ’93. Il collegio insomma non crede ai pentiti Gaspare Spatuzza e Nino Giuffrè. Ma resta un dato: Dell”Utri faceva da tramite tra i boss di Cosa Nostra e Berlusconi negli anni in cui nasceva il suo impero immobiliare e venivano inaugurate le sue tv. E il premier quando era stato chiamato a testimoniare sull’accaduto si era avvalso della facoltà di non rispondere. Può un uomo del genere continuare a fare il presidente del Consiglio nel Paese di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?
Con la sentenza giunge al termine il percorso per immagini che ilfattoquotidiano.it ha fatto grazie al film di Gumpel e Lillo.
In questa terza e ultima puntata tiene banco la testimonianza del pentito Gaspare Spatuzza, il 4 Dicembre 2009 al processo d’appello contro Dell’Utri, definita dal senatore “spatazzatura”.
Il collaboratore di giustizia è stato il reggente del mandamento del Brancaccio, dopo l’arresto dei fratelli Graviano, nel ’94. Nel ’97 viene arrestato anche lui, nel 2008 decide di parlare con i magistrati. E si autoaccusa della strage di via D’Amelio. L’anno scorso racconta anche di quanto gli avrebbe confidato Giuseppe Graviano, ovvero di un presunto accordo con Berlusconi e Dell’Utri, che ha portato gli uomini d’onore ad avere “ il Paese nelle loro mani”.
Sempre in quell’incontro Giuseppe Graviano avrebbe dato il via libera a Spatuzza per l’attenatto, poi fallito, allo Stadio Olimpico di Roma. Dovevano morire 100 carabinieri. Un’altra carneficina per concludere “ vittoriosamente” la trattativa con un pezzo dello Stato.
Ma, secondo Dell’Utri, questa storia è tutta una “spatazzatura”, un’inutile perdita di tempo. Vedremo oggi se il Senatore ha ragione.
Guarda la prima puntata
Guarda la seconda puntata
Guarda il trailer di Sotto Scacco
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez