Il termine è ancora poco tradotto, forse perché in inglese conserva una qualche aura di eroismo: corporate bond, ovvero le obbligazioni emesse dalle grandi industrie e dalle grandi banche. Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa registrava un fatto importante: l’ammontare di queste obbligazioni ha superato quello dei prestiti. E lanciava un avvertimento parimenti importante: ora c’è “il rischio di una nuova bolla speculativa”. Letto sul giornale della Confindustria faceva un certo effetto, ma la riflessione che vi propongo è un’altra e riguarda la politica del credito. Una politica, appunto, sulla quale si ha diritto a discutere.

L’allocazione dei risparmi è un’attività sostanzialmente libera, nel senso che nessuno di noi è costretto a comprare un’azione della Fiat, un’obbligazione della Basf o un titolo di Stato emesso da Tremonti. Siamo invogliati dall’informazione e dalle banche, ma non costretti.

Gli investimenti però non sono tutti eguali e parlano di noi come il carrello della spesa. Il grosso dei bond viene sottoscritto da “investitori istituzionali”, che sono le banche, i fondi pensione eccetera eccetera.

Allora sarebbe bello essere informati in modo più puntuale e accessibile sulle scelte che fanno Lorsignori, perché ci riguardano e ci parlano di loro.

Sui bond bancari, per esempio, da mesi c’è una notevole effervescenza e un grande silenzio. Poi però scopri che sono sottoscritti in massima parte dalle banche stesse. Insomma, sono le banche che hanno ripreso a prestarsi i soldi l’una con l’altra. Il che è positivo perché significa che hanno ripreso a fidarsi – un minimo – dei rispettivi bilanci (non presto soldi a uno che ha il bilancio falso), ma è anche negativo perché forse la piccola banca farebbe meglio a prestare i soldi ai suoi clienti.

Sui titoli di Stato italiani ci sono tassi molto vantaggiosi nel lungo termine, e si scopre che a comprarli sono le banche italiane, che sostengono i giochi di prestigio tremontiani a mani basse (e anche questo fa capire quanto sia truccata la presunta dialettica Governo-Grandi Banche).

Sui bond aziendali c’è la forse il segnale di una vera ripresa dell’economia mondiale, ma tutti continuano a licenziare e forse per continuare a farlo impunemente è meglio dire che “c’è grossa crisi” (come direbbe Corrado Guzzanti). Non solo, ma è chiaro che più si presta alla Big Corporation e meno si presta alla pmi o al Signor Nessuno.

Insomma, lo scandalo del “credit crunch” è qui, ma i nostri giornali non ce lo spiegano. Al massimo, si tradiscono. Come ha fatto nei giorni scorsi il Sole.

Articolo Precedente

C’era una volta il Fuenti, l’ecomostro cattivo

next
Articolo Successivo

Una vacanza che diventa un’inchiesta

next