Prima di bere un ottimo bicchiere di prosecco, vino del boom italiano nel mondo, pensateci. Per realizzarlo vengono usati pesticidi e sostanze tossiche. E per stare al passo con le richieste del mercato (l’obiettivo dei produttori è quello di arrivare a mezzo miliardo di bottiglie) si stanno sbancando colline e si stanno strappando terreni al bosco. Con un danno molto grave all’ambiente che si è candidato al riconoscimento di patrimonio dell’Unesco. È questo l’appello che gli ambientalisti trevigiani lanciano da tempo e che ora è stato formalizzato con un dossier presentato agli ispettori dell’Icomos, l’organismo consultivo dell’Unesco, incaricato di valutare la candidatura delle colline dell’Altamarca trevigiana.

L’incontro è avvenuto alcuni giorni fa a Conegliano, nella sede della scuola enologica “Cerletti”, praticamente la capitale del prosecco. A sostenere la posizione critica sono cinque circoli di Legambiente della provincia di Treviso (oltre al capoluogo, anche Piavenire di Maserada sul Piave, Sernaglia della Battaglia, Valle del Soligo e il Vittoriese di Vittorio Veneto). La denuncia riguarda un vasto territorio veneto. “Non si tratta solo della zona di produzione storica del prosecco, la Docg delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Tutto attorno, nelle nove province di Veneto e Friuli-Venezia Giulia della Doc Prosecco, la superficie vitata è aumentata di altri 3.000 ettari, passando così dagli attuali 20.250 a 23.250 ettari. Per capirne la dimensione, bisogna considerare che la seconda Doc italiana, quella del Chianti, famoso in tutto il mondo, arriva a poco più di 14.000 ettari”, si legge nel dossier (“Le colline dei pesticidi”), che riprende un articolo pubblicato da La Nuova Ecologia, rivista di Legambiente.

L’avvertimento all’Unesco, prosegue: “Basandosi sulla previsione di un aumento medio del 15% del consumo globale di vini spumanti nei prossimi tre anni, il Centro interdipartimentale per la viticoltura dell’università di Padova e Nomisma hanno valutato che questi 3.000 ettari in più saranno necessari per soddisfare la domanda, mantenendo in equilibrio il mercato. Si arriverà così, nel 2019, a produrre oltre mezzo miliardo di bottiglie. L’unico vino italiano per cui si registra un aumento nelle vendite è proprio il prosecco, con una crescita del 30% negli Stati Uniti e nel Regno Unito”.

Ma l’altra faccia della medaglia è l’impatto sull’ambiente. “I vigneti di glera, il vitigno da cui si ricava il prosecco, vengono piantati dove storicamente non ci sono mai stati, anche in aree paludose o esposte a nord, non vocate per clima e composizione del terreno: questo implica un utilizzo ancora maggiore di fitofarmaci. I trattamenti, poi, si fanno in momenti diversi, perché ciascun viticoltore decide in autonomia quando farli, quindi ogni anno è un’irrorazione continua fra primavera ed estate”. Insomma, una specie di deregulation. “Il vero problema è la diffusione della monocoltura. Si pianta ovunque: in mezzo alle case, vicino ai corsi d’acqua”, spiegano Marcello De Noni di Legambiente Sernaglia e Nicola Tonin di Legambiente Valle del Soligo.

È pur vero che la Regione Veneto ha approvato una proposta di regolamento per limitare l’uso di fitofarmaci nelle aree urbane e vietare gli erbicidi, salvo deroghe approvate dai sindaci. Ma si tratta, come ricordò l’assessore regionale all’Agricoltura Giuseppe Pan, di “una serie di indirizzi, un protocollo e un regolamento adottabili da tutti i Comuni”. Non sono obbligatori. Dal 2011 il Consorzio del prosecco superiore Docg ha adottato un protocollo viticolo “che prevede una riduzione dei prodotti chimici da utilizzare nei vigneti, escludendo del tutto i più pericolosi per la salute umana e l’ambiente. – si legge nel dossier – Peccato che l’adesione sia su base volontaria. Servono regole, non si può giustificare tutto con la tutela dei posti di lavoro. Ora tanti cittadini si sono spaventati, anche perché alcuni sono stati persino irrorati. Il disagio e la rabbia crescono nella popolazione. Per esempio, le persone ormai sanno che le strisce arancioni tra i filari sono dovute all’uso del glifosate, erbicida che stava per essere bandito dall’Europa e invece si continua a usare”.

I vigneti, inoltre, prendono il posto dei boschi, con lo sbancamento di colline e l’interramento delle doline del Montello, occupano i prati umidi di pianura. Conclusione degli ambientalisti trevigiani: “Il prosecco è sempre più la nuova industria del Nordest, ma il paesaggio viene stravolto. Denunciamo la corsa al vigneto da parte di speculatori che pochi anni fa operavano nell’edilizia e nell’industria. E chiediamo la messa al bando degli erbicidi a base di glifosato, cancerogeni ed interferenti endocrini. Se dev’essere puro marketing, allora Legambiente dice molto chiaramente ‘no’ alla candidatura”.

Articolo Precedente

Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali, Italia tra i Paesi più danneggiati: “Protette solo il 2% di case”

next
Articolo Successivo

Abusivismo, giusti gli slogan contro il ddl Falanga ma il problema è un altro

next