“Più è forte la consapevolezza di avere sbagliato tutto nella propria vita, più l’anima ne riceve cura di consolazione. Fa bene anche pensare che la vita di tutti non è che una successione di errori e che la storia del mondo non è che apparenza e follia. Fa bene pensare che tutto poteva andare diversamente e che c’è un oscuro peccato d’origine, che la rivoluzione industriale è stata un crimine e che il dominio attuale della tecnica è la perdita di ogni autenticità e sostanza umana, una sottomissione a un potere mostruoso. Fa bene e illumina, fa vivere e morire un po’ meglio”.

Io non credo che le radici dell’ambientalismo affondino solo negli scritti di coloro che di natura e ambiente hanno scritto, anche se da posizioni di ecologia profonda, come Arne Naess.

Credo piuttosto che si debba allargare l’orizzonte e guardare anche a persone che istintivamente e poi nello scritto abbiano trasposto il loro malessere esistenziale rispetto a questa società malata. Guido Ceronetti – di cui sopra riporto un significativo aforisma – è sicuramente uno di questi. Ma gli fanno compagnia altri personaggi illustri, come Pier Paolo Pasolini, Jean Giono, a livello filosofico quanto meno Martin Heidegger. Un universo composito che comprende al proprio interno anche il pensiero che stupidamente si definisce come “reazionario”, quando invece sinistra e destra sono definizioni senza più alcun senso (da Gaber a Pallante).

Ceronetti, che ha lasciato la sua Torino, oggi vive a Cetona, un piccolo borgo nel Senese, che bene si adatta alla sua filosofia di vita. Perché lui vive di poco.

Ci fu un periodo che fummo in contatto, Ceronetti e io: mi inviò delle cartoline con delle piccole poesie frutto dell’ispirazione del momento. Le ho conservate, da qualche parte, magari oggi le tirerò fuori. Magari oggi che Ceronetti compie novant’anni.

Articolo Precedente

Margot Galante Garrone, morta la voce dei Cantacronache. Blogger del Fatto, di sé ha scritto: “Troppo brava per avere successo”

next
Articolo Successivo

Quattordici domande brevi da leggere nel tempo di un caffè: risponde Roberto D’Agostino

next