Televisione

L’Eurovision Song Contest e l’arena con migliaia di twittaroli assetati di trash. Il provincialismo tutto italiano che imbarazza

Ci stanno i tweet ironici sugli stili improbabili di questo o quel concorrente, sulla treccia iper-tamarra del cantante montenegrino o sui capelli troppo fonati di una cantante. Fa parte del gioco, ma non può essere ridotto tutto a una fiera del cafonal, semplicemente perché non è così

La polemica di Domenico Naso
L’Eurovision Song Contest e l’arena con migliaia di twittaroli assetati di trash. Il provincialismo tutto italiano che imbarazza

Ci sono due notizie da dare sull’Eurovision Song Contest, che in questi giorni si sta svolgendo a Kiev: una è buona e l’altra è cattiva.

Quella buona è che finalmente sempre più italiani si stanno affezionando alla manifestazione canora più seguita al mondo e che sta diventando un appuntamento imperdibile anche qui, anche se solo per una sempre più corposa minoranza. Quella cattiva, invece, è che, come spesso succede, gli italiani stanno interpretando il senso dell’Eurovision Song Contest in un modo sbagliato.

La responsabilità, tanto per cambiare, è soprattutto dei social network, che durante la diretta delle due semifinali si sono trasformati in arene tipo Colosseo con migliaia di twittaroli assetati di trash come i romani ai tempi che furono.

Sia chiaro: negare che il baraccone musical-continentale sia ad alto tasso di trash sarebbe una bugia bella e buona. Piace anche per questo e non c’è nulla di male. Ma voler soffermarsi solo su questo aspetto dell’intera faccenda è segno di un provincialismo tutto italiano che imbarazza. Ci stanno i tweet ironici sugli stili improbabili di questo o quel concorrente, sulla treccia iper-tamarra del cantante montenegrino o sui capelli troppo fonati di una cantante. Fa parte del gioco e anche questo è Eurovision Song Contest.

Ma non può essere ridotto tutto a una fiera del cafonal, semplicemente perché non è così. E altrove, in Europa, lo sanno bene. L’Eurovision Song Contest è una festa popolare di dimensioni impensabili alle nostre latitudini e, come è giusto che sia, tiene insieme suggestioni, mode, stili e costumi (musicali e non) di 42 paesi d’Europa (più l’Australia). E fa strano che nell’epoca del (sacrosanto) relativismo culturale e del rispetto per tutte le differenze del globo, poi si stia lì a sfottere questo o quel Paese che, secondo i fenomeni del Twitter, sarebbe rimasto indietro di 20 o 30 anni rispetto alla modernissima Italia.

Pochissimo spazio per il commento alle canzoni, ancora meno per l’enorme macchina produttiva e televisiva che è l’Eurovision Song Contest, un insieme di ingranaggi oliati alla perfezione che funzionano come dovrebbe funzionare qualsiasi show fatto come Dio comanda. Come dovrebbe funzionare Sanremo, per esempio. E se, malauguratamente, un’edizione ha meno trash del previsto, partono persino le lamentazioni pubbliche, il rammarico per un’occasione persa di stupidera twittarola. Perché per molti, troppi commentatori, l’Eurovision Song Contest è solo quello, un freak show per far ridere o inorridire gli spettatori.

Peccato che molti di questi spettatori siano inconsapevoli di quanto altro contiene un evento del genere. Dai risvolti culturali e persino politici e diplomatici a quelli sociali e di puro intrattenimento. Dove erano, i commentatori di oggi, quando l’Italia non partecipava all’Eurovision Song Contest per snobismo e spirito sparagnino, e i carbonari appassionati vagavano per il web alla ricerca di una diretta streaming pirata da qualche parte? Ecco, forse è il caso che questa minoranza illuminata nella minoranza dei telespettatori attuali dell’Eurovision si assuma il compito di spiegare agli ossessionati dal trash che l’Eurovision Song Contest non è solo quello e che battendo solo su questo aspetto (pur presente) si fa un danno enorme alla manifestazione e alla percezione che si ha della stessa sul suolo italico. In Paesi decisamente non “tamarri” come Svezia o Regno Unito, l’evento fa ascolti da finale dei mondiali. Dalle nostre parti no, si è deciso di trasformare uno spettacolo bellissimo (musicalmente può piacere o meno, ovviamente) in un divertissement caciarone per minoranze, dando ragione a quei radical chic senza se e senza ma che ragione non hanno e che archiviano il tutto come una cafonata per decerebrati. È un peccato, un enorme peccato. E in fondo basterebbe meno superficialità per rendersi conto dei tantissimi pregi di una festa di popolo che ogni anno entusiasma un continente intero.


Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione