Božidar Stanišić, filosofo bosniaco autore di saggi critici, poesie e libri per l’infanzia, nel 1992 approda a Zugliano, in Friuli, scappato da Sarajevo, dove insegnava letteratura in un liceo, in seguito al suo rifiuto di imbracciare le armi e portare una divisa confezionata per combattere nella guerra in Bosnia ed Erzegovina. L’anno dopo approda nelle librerie I buchi neri di Sarajevo (Mgs press), ora ripubblicato insieme ad altri testi inediti con il titolo I buchi neri di Sarajevo e altri racconti, da Bottega errante edizioni, con una prefazione di Paolo Rumiz.

Quella di Stanišić è una Sarajevo immobile, una città incredula che non può lontanamente pensare che quello che sta accadendo nelle sue strade sia reale. Tutti i racconti, anche quelli più intimisti e riflessivi, sono scritti in uno stile giocato su movimenti e azioni, poco importa se fisiche o mentali: una sorta di tentativo di uscire dal limbo doloroso della guerra, da ciò che l’ha preceduta e da quello che è diventata.

I buchi neri di Sarajevo è una raccolta nostalgica, scritta da un uomo consapevole che nulla, dopo, sarebbe stato come prima: un’identità pluralista dilaniata dall’indifferenza e dal mondo intero prima ancora che dalle bombe e dai colpi dei cecchini sulle montagne. Una città che è bruciata, insieme al patrimonio tattile della sua biblioteca e a quello orale della sua gente. Bosniaco di cultura serba e sposato a una bosniaca di famiglia croata, Božidar Stanišić è l’esempio vivente di quello che era la Jugoslavia. È dovuto andarsene da quel limbo e ha scritto un libro necessario per capire un pezzetto fondamentale e quotidiano della storia del Novecento. Lo ha fatto con uno stile asciutto, sintetico, vivido ed essenziale.

Per lo stesso editore è uscito da poco L’osteria dei passi perduti di Angelo Floramo che, dopo il successo di Balkan Circus e di Guarneriana Segreta, prosegue il suo cammino di autore curioso e viandante. Si tratta di 14 storie piene di una straripante umanità e di poetiche solitudini di confine che hanno come centro attrattivo l’osteria e le pratiche che si svolgono al suo interno: il mangiare e il bere.

L’osteria è vista come metafora, luogo d’incontro reale e immaginario di faccendieri, viaggiatori, contrabbandieri, fuggitivi, fantasmi, gente comune con idiomi diversi. L’osteria approdo di zingari, gentiluomini, anime smarrite, sapori, gusti, lacrime e sorrisi.

Attraverso curiosità, leggende, pillole di storie comuni e di grandiosi eventi, Floramo si muove tra Friuli, Slovenia, Istria, Carinzia e Veneto, dichiarando tra le righe che il pellegrinaggio o la “viandanza” o la più globalizzata flânerie, sono l’unico modo per potersi approcciare serenamente alla vita, senza sentire il bisogno di erigere barriere davanti al prossimo.

Articolo Precedente

Quattordici domande brevi da leggere nel tempo di un caffè: risponde Chiara Boni

next
Articolo Successivo

Da Sky doll a Noumeno, quattro fumetti da non perdere

next