Ecco un esempio di quali siano le difficoltà di “fare ricerca” oggi in Italia.

Recentemente, dovevo eseguire con la mia collega Laura l’analisi di un campione di sangue tramite uno strumento molto sofisticato, l’Nmr (Risonanza Magnetica Nucleare). Questa tecnica si può impiegare in numerose applicazioni, per esempio: determinare la struttura dei composti chimici di sintesi o isolati dalle sostanze naturali come potenziali farmaci; monitorare i metaboliti nelle urine dei pazienti che hanno assunto una determinata medicina; capire il funzionamento delle “macchine molecolari”, l’area di ricerca nella quale è stato assegnato il Nobel 2016 per la Chimica. In totale, uno strumento Nmr (400 MHz) costa circa 400.000 euro ed è usato costantemente non da uno solo, ma da numerosi ricercatori.

Per mantenere il campo magnetico ogni sei mesi devono essere ricaricati circa 60 litri di elio liquido (del costo di circa 1000 euro) e ogni settimana circa 60 litri di azoto liquido (circa 100 euro), indipendentemente se si utilizzi o meno lo spettrometro, altrimenti questo si “spegne” e per riattivarlo occorrono decine di migliaia di euro. Una parte del tempo macchina è dedicato a contratti esterni, che possono fruttare all’università pubblica qualcosa come 100.000 euro l’anno.

La mia collega Laura aveva particolarmente fretta di eseguire l’analisi e si è tolta il suo sangue. Arrivati allo strumento, si è bloccato tutto. Dopo una veloce diagnosi, il problema è stato individuato nell’hard disk del pc che controlla tutto lo spettrometro. L’hard disk si può sostituire facilmente al costo di 52 euro. Come ottenerlo? Una volta, esisteva un piccolo fondo cassa che permetteva di rimborsare alcune spese urgenti tipo questa.

Adesso, la procedura è la seguente:
1) si va sul sito del Mepa (Mercato Elettronico della P.A.), sperando che il sistema non si blocchi;
2) si cerca (se c’è) un hard disk con le specifiche tecniche adeguate;
3) si verifica che il prezzo sia il più basso possibile, anche se il negozio che lo vende dovesse essere a Lampedusa;
4) si verifica che il negozio di Lampedusa sia disposto a spedire l’hard disk nel resto d’Italia;
5) si richiede un Cig, un numero di offerta obbligatorio per gli acquisti all’interno della Pubblica Amministrazione;
6) si attiva sul sito del Mepa una procedura pubblica per ottenere l’offerta della ditta, attendendo i tempi tecnico-burocratici necessari (eventuali richieste di chiarimenti, redazione ed invio dell’offerta);
7) si presenta l’ordine di acquisto per l’hard disk;
8) il Rad (responsabile amministrativo delegato) certifica che il ricercatore che sta eseguendo l’ordine abbia sufficienti fondi di ricerca;
9) il Rad firma l’ordine;
10) l’ordine è controfirmato dal responsabile legale della struttura;
11) l’ordine è inviato da un impiegato preposto;
12) si attende che arrivi l’hard disk, sperando che nessuna delle persone citate abbia un’influenza e non possa venire al lavoro.

Piuttosto che rimanere con le mani in mano e bloccare le attività di ricerca per un periodo imprecisato, la soluzione più naturale è stata quella nella foto: una colletta, la quale ha permesso di ricevere l’hard disk nel giro di ventiquattr’ore e ripristinare lo strumento in piena efficienza, il quale ora funziona giorno e notte (in automatico) per smaltire il lavoro arretrato. Il problema, dunque, non è stato la mancanza di fondi, perché tramite contratti esterni quella piccola cifra è disponibile. Il problema è che non sono solo necessari “più soldi per la ricerca” ma soprattutto degli iter semplici per impiegarli. Lungi da me criticare il Mepa o specifiche amministrazioni, ma è importante sottolineare che in alcune situazioni specifiche il ricorso a procedure complesse non costituisce un risparmio reale.

Qualcuno dovrebbe chiedersi perché il mondo della ricerca sia obbligato a rivolgersi al Mepa ma non lo sia la Rai, ad esempio, che riceve 2 miliardi di euro di finanziamento pubblico tramite il canone e solo 600 milioni dalla pubblicità. Il fatto che le strutture pubbliche, essendo costrette ad applicare la legge, debbano emanare regolamenti davvero farraginosi per le piccole spese è causa di inefficienza e ha un costo enorme. L’Italia regala agli altri Stati europei circa 300 milioni di euro l’anno di fondi di ricerca.

Mentre si discute di come spendere gli spiccioli, si lanciano letteralmente dalla finestra milioni di euro in fondi di ricerca europei, perché non si può pretendere di essere competitivi con le collette. È improrogabile che questa situazione, comune in modo simile a tutte le amministrazioni pubbliche, sia affrontata a livello centrale. Non occorre una ministra laureata per capirne l’urgenza.

Ringrazio chi ha contribuito a questo post e alla colletta.

 

Riceviamo e pubblichiamo la precisazione di Sapienza, università di Roma

Marco Bella, docente del Dipartimento di Chimica della Sapienza, nel suo blog su IlFattoQuotidiano.it lo scorso 27 gennaio 2017 ha postato un contributo dal titolo “Ricerca, i veri problemi? Procurarsi un hard disk da 52 euro”, parzialmente ripreso sulla Newsletter Roars Review il 5 febbraio 2017. Il docente, a proposito della sostituzione di un hard disk per un apparecchio di risonanza magnetica, segnalava le difficoltà amministrative che si prospettano quando è necessario acquistare attrezzature indispensabili per le attività di ricerca.

Certamente le procedure per comprare apparecchi e materiali nelle strutture pubbliche sono diventate complesse, ma proprio per questo le amministrazioni sono sempre collaborative nel dare una risposta soddisfacente e rapida alle diverse esigenze. Nel caso specifico infatti il responsabile amministrativo del Dipartimento aveva comunicato immediatamente al docente, via mail, che era sufficiente fare una richiesta di acquisto, corredata dell’offerta della ditta fornitrice, all’ufficio amministrativo e quest’ultimo avrebbe provveduto all’ordine, senza necessità di ricorrere al Mercato elettronico della Pubblica amministrazione, trattandosi di un piccolo importo.

Anziché coinvolgere economicamente i colleghi del Dipartimento per acquistare il dispositivo, il docente avrebbe quindi risolto più facilmente seguendo le indicazioni ricevute dal responsabile amministrativo, risparmiando anche tempo.

Risposta di Marco Bella

Ringrazio Sapienza (la quale non è neppure nominata nel mio articolo) per il supporto amministrativo giornaliero. La normativa sul Mepa a livello nazionale rende a volte complesso svolgere in modo ottimale il proprio compito, sia per il personale tecnico che per i docenti. La precisazione dell’Ufficio Stampa conferma quanto scritto, cioè che le procedure difficilmente possono essere competitive in termini di tempo rispetto a un acquisto tramite scontrino e rimborso. All’amministrazione non è stato richiesto l’acquisto dell’hard disk dal momento che era stata inviata comunicazione che gli ordini diretti tramite Mepa ed extra-Mepa erano sospesi fino al 25 gennaio “per aggiornamento delle procedure”.

Articolo Precedente

Olocausto? ‘Dopo l’interrogazione non ti ricordi più nulla’

next
Articolo Successivo

Maturità 2017, le materie delle seconde prove scritte: latino al classico e matematica allo scientifico

next