A meno di 48 ore dal risultato del referendum costituzionale – con il record nazionale del No al 72,22 per cento – in Sardegna arrivano le “decisioni profonde” annunciate subito dal presidente della Regione, Francesco Pigliaru schierato per il Sì. È l’ora del rimpasto in giunta, rinviato da tempo. Escono due esponenti, uno dietro l’altro anche se per motivi profondamente diversi. Il primo è l’assessore alle Riforme Gianmario Demuro, costituzionalista, sul fronte del Sì dai primi mesi di campagna. Segue l’assessora all’Agricoltura, Elisabetta Falchi, in quota Rossomori (sigla indipendentista di sinistra): un passaggio, o meglio un ritiro, che sancisce un riposizionamento in chiave sovranista del partito guidato da Gesuino Muledda. I Rossomori, che hanno guadagnato il 2,63 per cento alle ultime elezioni regionali del 2014, non fanno più parte della coalizione che ha portato alla vittoria di Pigliaru a febbraio 2014 . Niente assessore e via anche i due consiglieri regionali: diventano ex alleati. Nel tardo pomeriggio è stata poi diffusa la comunicazione istituzionale del presidente Pigliaru che assume ad interim entrambi gli assessorati.

Il dilemma dell’Autonomia

L’addio di Demuro, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Cagliari, è accompagnato da parole sobrie, tornerà agli impegni accademici. La sua scelta è personale, dopo l’esito referendario, per via di una “battaglia che ho voluto combattere sino in fondo”. E ancora: “Io sono un tecnico, il presidente è stato eletto dal popolo ed è cosa ben diversa. Da tempo – confessa – avevo manifestato la decisione di lasciare e tornare ai miei studi. Ora, dopo alcuni passaggi burocratici, lo potrò fare. Ribadisco: è una scelta personale, sono in sintonia con il presidente e con lui c’è sempre un rapporto di fiducia”. Gli fa eco Pigliaru con reciproca fiducia e stima. Demuro, da costituzionalista, ha sempre difeso la riforma targata Boschi anche per quanto riguarda lo scivoloso nodo dell’Autonomia su cui in gran parte si è basata la campagna referendaria del No. L’assessore ha sempre scacciato il timore che la riforma potesse portare a una ridefinizione delle competenze a svantaggio dell’Isola e della sua storia autonomistica.

Il nodo è, o meglio era, legato al nuovo articolo 117 laddove prevedeva che un numero di materie finora concorrenti diventassero competenza esclusiva dello Stato. Una sorta di clausola di supremazia tra Stato e Regioni che valeva per tutte, tranne le cinque a Statuto speciale, e questo in virtù delle disposizioni transitorie. Tutto chiaro, quindi? Autonomia salva? No, perché in mezzo avrebbe dovuto esserci la riscrittura degli Statuti speciali. E questa incertezza, e la poca fiducia di negoziazione successiva con lo Stato è stata cavalcata dai sostenitori del No, riuniti in un apposito comitato. Roba da fini giuristi con sullo sfondo le questioni ambientaliste, le servitù militari e anche il timore – rinfocolato a cicli alterni – che arrivino nell’Isola le scorie nucleari.

Voci e dissensi in una Sardegna che vive una stagnazione economica in cui le vertenze irrisolte del Sulcis e del polo di Porto Torres si trascinano da anni. Il tutto al di là della contestazione all’interno del Partito democratico che naviga a vista, retto a un garante nazionale dopo le dimissioni Renato Soru. L’attesa del referendum è finalmente passata, prossimo appuntamento il congresso di febbraio. E ancora le strategie sono in fase di definizione.

Lo smarcamento dei ‘piccoli’

Rossomori, con l’uscita dalla maggioranza, fanno un’operazione politica e strizzano l’occhio alla galassia indipendentista e sovranista, a partire dal Partito sardo d’azione e da Progres. La loro è una lettura alternativa del risultato del referendum in Sardegna. Non solo la bocciatura del governo Renzi, il No sarebbe il segno di un desiderio di Autonomia inespresso o non realizzato. L’assessora all’Agricoltura, Elisabetta Falchi, segue il suo partito e in una lettera aperta spiega: “Ho deciso di farlo, per correttezza, per coerenza”. Ringrazia la giunta ma aggiunge dettagli su uno scenario di “stanchezza e un certo isolamento in alcuni frangenti difficili; così come, per lealtà, non ho mai nascosto la mia contrarietà ad alcune scelte operate dalla Giunta”.

Il partito punta dritto al presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e al progetto di governo: “È stata sbagliata la sintesi e siamo davanti a un corto circuito complessivo e – osserva Muledda – a una cultura neoliberista e centralista, sublimata nel referendum. Il presidente forse crede di essere investito della capacità di decisione sovrana e quindi di non sbagliare e dice che la politica è sporca e quindi che il Consiglio è sporco e anche i partiti, coltivando populismi a basso costo”.

Un’uscita non pacifica a cui risponde il presidente della Regione con una nota: “Trovo a dir poco ingenerosa la faciloneria con cui un partito che ha avuto uno dei settori più strategici del governo regionale tenti di sottrarsi alle proprie responsabilità con accuse generiche, false e malevole verso tutto e verso tutti”. Pigliaru rispedisce al mittente le accuse di populismo e fa il sunto della condotta degli ex: “La collocazione all’opposizione di un partito come i Rossomori che si è caratterizzato per contradditorietà dei comportamenti, insufficienza dell’azione politica e dei contributi all’azione di governo, rappresenta, a questo punto, una opportuna semplificazione del quadro politico”. Per ora niente nomi nuovi in vista quindi, resta da assestare la maggioranza che aveva già perso Rifondazione comunista a ottobre in vista del referendum. E da capire se il sasso lanciato dai Rossomori avrà un seguito concreto, mentre un’altra componente indipendentista della coalizione, il Partito dei sardi, dà qualche segnale di malumore.

PERCHÉ NO

di Marco Travaglio e Silvia Truzzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Roma, Raggi non trova nome di prestigio da fare capo di gabinetto e ripiega sulla vice. Per Berdini si pensa già al sostituto

next
Articolo Successivo

Due leggi elettorali diverse per Camera e Senato? Sì, ma dal 1947

next