Dinto ‘o scuro addo’ llate si perdono, lla sicur’ me puo’ truva’.” Con Francesco Di Bella non si sbaglia mai, lo si trova sempre dove gli altri si perdono, ovvero dinto ‘o scuro. A distanza di vent’anni dal suo esordio con i 24 Grana, l’ex leader della band napoletana, ritorna da solista con un album di inediti, Nuova Gianturco (La canzonetta, 2016), con la produzione artistica di Daniele Sinigallia. Dieci tracce tra cui la cover di Brigante se more, capolavoro dei Musica Nova, che porta la firma di Eugenio Bennato e il compianto Carlo D’Angiò, qui rivisitata insieme a Dario Sansone dei Foja e Gnut. “Oltre all’omaggio a due grandi autori volevo sancire, nel disco, questo bel rapporto che si è creato sul palco con Dario e Gnut, basato sulla passione per il folk e il folk rock e questo pezzo mi sembrava adatto, un territorio comune”.

Anticipato dal singolo, Tre nummarielle, il disco mette al centro la periferia “Ca te spezz ‘o core, chin ‘e malincunia dove l’amore non basta”. “La periferia per me – continua Di Bella – è un non luogo dove tutto manca e a disposizione si ha solo immaginazione e forza di volontà e proprio per questo tutto ciò che avviene di bello è ancora più bello”.

Un album intimo e delicato, che racconta i sogni, le delusioni e le speranze di chi vive ai margini dell’impero. Un disco di presenze e di fantasmi, che dall’oscurità escono per raccontare la propria storia. E Di Bella non fa altro che prestare la propria voce a queste ombre diventando ora Aziz, per cantare il dramma degli immigrati insieme ai 99 Posse, ora Gina per raccontare la storia di una donna in fuga dal male dell’anima. E ancora la mancanza di lavoro, il sogno di ‘Na bella vita e la speranza di un Progetto insieme a Neffa, tra i brani più belli del disco e infine a chiudere la dolcissima Guardate fore. Di Bella si riconferma uno dei più originali cantautori italiani, sempre vero, mai banale perché sa che “le cose false non servono.”

A vent’anni dall’esordio con i 24 Grana, Nuova Gianturco è il primo disco di inediti da solista. Quanto ti manca il creare insieme alla band e cosa invece ti piace del lavorare da solo?
Creare è sempre bello, soprattutto avere la possibilità negli anni di migliorare le proprie tecniche compositive. Mi sento fortunato a fare dischi da vent’anni perché ho imparato tanto. Comporre con la band può costituire un limite ma anche un modo per superare i propri limiti, sono entrambe esperienze molto importanti.

Ancora una volta parli dell’emarginazione e cioè di chi vive nell’oscurità materiale, mentale e spesso mediatica. Perché ti affascina questo mondo?
Non saprei, credo che sia un modo per rendermi utile, per mettere la mia passione a disposizione anche di qualcun altro. Il mio obiettivo è sempre stato quello di descrivere le cose più nell’ombra, personaggi, sentimenti, situazioni e di andare contro l’ipocrita innocenza di tanta musica italiana.

Hai impiegato tantissimo per scrivere questo album, com’è nato?
È nato dall’idea che le periferie possono rinascere grazie agli artisti che ne raccontano la vitalità, l’umanità e la voglia di riscatto. Raccontare in positivo un luogo serve a restituire fiducia alla gente che vi abita. Volevo sottolineare l’importanza delle associazioni che operano dal basso e che cercano di ricucire un tessuto sociale lacerato criminalità, indigenza e conflitti interrazziali. Volevo raccontare col sorriso di quanto può essere bella e difficile la vita dove l’amore non basta.

Il disco inevitabilmente riflette i cambiamenti che ci sono stati nella tua vita tra cui due figli. Quanto hanno cambiato la tua vita e di conseguenza influenzato la tua creatività?
I figli cambiano tutto e ti fanno capire tante cose, non c’è da fare altro che assecondare questi cambiamenti e cercare di goderseli. A contatto con il loro mondo la creatività riceve sicuramente un’influenza positiva, bisogna incanalarla nei binari giusti.

Uno dei brani più belli del disco è Progetto dove come ospite compare Neffa, un artista non vicino al tuo mood. Com’è nata questa collaborazione?
Scrivendo il pezzo, sull’isola di Cefalonia ho pensato a lui e alla sua voce distaccata e nostalgica, mi sembrava perfetto. Amo molte sue canzoni, mi è sempre piaciuto e ho sempre apprezzato il suo stile, anche lui viene dai centri sociali e le situazioni di movimento e questa cosa, secondo me, nella sua voce ancora traspare. Inoltre credo che sia un bravissimo autore e produttore e lavorare insieme mi è piaciuto tanto.

Le periferie sono spesso, anche mentali, vere e proprie gabbie in cui si è relegati. Come ci si libera?
Credo che cercare di attivare e dare fiducia ad associazioni e reti di associazioni “dal basso” sia l’unico modo per uscire dall’oscurità. Come è successo a Gianturco con Officina oppure Scampia col Gridas e il Mammuth. Io auspico il sorgere di una nuova periferia più consapevole e indipendente.

In Blues napoletano canti: “Ossaje me piace assaje l’addore ‘e ‘sta città”. Napoli ancora ti ispira, anche se ormai vivi a Salerno con la tua famiglia. Oggi che rapporto hai con Napoli?
In realtà non mi sento emigrato, perché abito a pochi km e ci passo ogni settimana. Mi sento napoletano al cento per cento, coinvolto nel girone infernale della città, per questo ho scritto blues napoletano. L’unica cosa che non posso più fare è scegliere l’amministrazione (mi dice sorridendo).

Articolo Precedente

Il giorno della marmotta di Marco Mengoni

next
Articolo Successivo

Dopo 18 anni Mina e Celentano tornano a cantare insieme: ufficializzata la data d’uscita dell’album

next