Un comitato d’affari che tiene sotto scacco il comune di Reggio Calabria, una rete associativa che si muove nella città dello Stretto e che fa capo sempre a Paolo Romeo, l’avvocato arrestato poche settimane fa nell’ambito dell’inchiesta Fata Morgana che sta facendo luce su un’associazione segreta di cui fanno parte politici, imprenditori, massoni e mafiosi.

È scattata stamattina l’operazione “Reghion”. I carabinieri del Comando provinciale hanno arrestato 10 persone. Oltre a imprenditori reggini, romani e milanesi legati alla ‘ndrangheta, in manette è finito Marcello Cammera, storico dirigente del comune di Reggio, e il funzionario Bruno Fortugno che si occupava del servizio idrico integrato.

Il provvedimento di fermo, firmato dal procuratore Federico Cafiero De Raho e dal sostituto Stefano Musolino, ha colpito anche l’ex senatore di An Domenico Kappler, gli imprenditori reggini Domenico e Vincenzo Barbieri, Antonio Franco Cammera (fratello del dirigente e candidato alle ultime elezioni comunali con la lista “Oltre” che ha appoggiato il sindaco Falcomatà del Pd), Sergio Lucianetti di Roma, Luigi Patimo di Milano; Alberto Scambia di Roma e Mario Scambia. Se per il solo dirigente Cammera l’accusa più pesante è di concorso esterno in associazione mafiosa, la Procura contesta agli indagati anche i reati di turbata libertà degli incanti, truffa aggravata, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, induzione indebita a dare o promettere utilità, intestazione fittizia di beni e estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Sigilli, inoltre, a beni per 42 milioni e mezzo di euro. In particolare sono stati sottoposti a sequestro due attività commerciali (il bar Winner e il ristorante Naos) e alcune società come la “Alluminio conduttori srl” (con sede Brescia, Reggio Calabria e San Ferdinando), la “Astem Srl” (Roma e San Ferdinando), la “Aster Consult srl”, la “Essevu Srl”, con sede a Colonna (in provincia di Roma), la “Gear Srl”, la “Global business service srl” (Roma), la “Idrorhegion Scarl” (Roma e Reggio Calabria), la “Idrorhegion servizi srl”, la “Idrosur Srl” (Roma); la “ProgIn Srl” (Roma), la “Rhegion-agua Scarl” (Milano), la “Sop di Barbieri Domenico & C Sas” con sede a San Ferdinando, la “Smeco Lazio Srl” (Roma) e la “Tecalco Srl” (San Ferdinando e Brescia).

Al centro dell’inchiesta “Reghion” la relazione tra Paolo Romeo e Marcello Cammera che “emergerà – è scritto nel decreto di fermo – in termini schiettamente criminali in una pluralità di vicende connesse sia al rapporto sinallagmatico di agevolazione degli interessi mafiosi del primo da parte del secondo, sia in termini di protezione dalle investigazioni, sia in termini di corruzione”. Stando alle indagini condotte del colonnello Vincenzo Franzese e del suo vice Alessandro Mucci, infatti, viene fuori un “comitato d’affari” capace di gestire la macchina amministrativa comunale, nell’interesse della ‘ndrangheta. Un comitato il cui deus ex machina era  Marcello Cammera il quale avrebbe consentito a imprese legate alle cosche l’ottenimento di appalti, aggirando o eludendo la normativa antimafia, veicolando contratti multimilionari in favore di alleanze imprenditoriali dietro le quali si celava l’opera dell’avvocato Romeo.

Il modus operandi di Cammera, infatti, era quello di creare, artatamente, veri e propri stati di necessità e urgenza, tali da costringere l’amministrazione politica o i commissari prefettizi che hanno guidato il comune dopo lo scioglimento per mafia a una situazione in cui le alternative erano la sospensione dei lavori col rischio di vedere perduti milioni di euro di investimenti, oppure la loro prosecuzione assecondando il piano criminale congegnato dal dirigente arrestato.

Tra gli appalti finiti all’attenzione della Dda c’è quello riguardante il completamento e l’ottimizzazione del sistema di depurazione delle acque e la gestione delle risorse idriche. Un bando, in project financing, da 250 milioni di euro che per gli inquirenti ha rappresentato l’esempio “paradigmatico” del mercimonio delle funzioni pubbliche e della sottomissione dell’interesse pubblico. Paolo Romeo e i dirigenti del comune, infatti, avrebbero aiutato il raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla spagnola “Acciona Agua Servicios S.L.” ed “Idrorhegion S.c.a.r.l. S.r.l.”, ad aggiudicarsi la gara per la depurazione con un ribasso dello 0,1%. Un aiuto che, di fatto, ha escluso il rischio di altri concorrenti in cambio posti di lavoro e consulenze per gli amici.

E se il dominus delle scelte imprenditoriali era Alberto Scambia (“stabile corruttore” viene definito in un’intercettazione), l’ex senatore di An Domenico Kappler sarebbe stato il “socio occulto o, comunque, portatore di cointeressenze sostanziali nelle imprese riferibili all’imprenditore romano”. Le indagini del pm Musolino hanno accertato come Kappler, pur non ricoprendo un ruolo formale, avesse “evidenti interessi e attiva partecipazione nella gestione operativa di Acquereggine S.c.a.r.l. e Idrorhegion S.c.a.r.l., significativa capacità d’influenza presso Acea Spa, ma soprattutto svolgesse il ruolo di amministratore delegato della società pubblica “Risorse per Roma Spa”. Proprio attraverso quest’ultima, inoltre, era stato affidato al dirigente comunale Cammera un incarico professionale che costituiva una parte del prezzo della sua corruzione. L’altra parte era il posto di lavoro che il dirigente aveva ottenuto per il fratello Antonio Cammera dall’imprenditore Domenico Barbieri (cugino dell’avvocato Romeo) che controllava il 24,4% delle quote intestate alla Gear Srl.

All’ombra del mega appalto per i servizi idrici, gli indagati Alberto Scambia, Luigi Patimo e Domenico Barbieri avevano realizzato un fondo nero che serviva da “stanza di compensazione” per la ripartizione dei proventi delle attività delittuose e delle spese extracontabili, molte delle quali funzionali alla corruzione dei pubblici ufficiali.

Il Comitato d’affari, e in particolare Marcello Cammera, inoltre, hanno goduto dell’appoggio mediatico offerto da Paolo Romeo e da Teresa Munari, giornalista del Garantista il quotidiano oggi fallito e all’epoca diretto da Piero Sansonetti. “Sono state registrate – dicono gli investigatori – campagne di mutuo soccorso per Marcello Cammera dagli attacchi della politica locale, che a più riprese aveva annunciato pubblicamente di voler procedere alla rotazione dei dirigenti comunali. La giornalista utilizzerà tutta la sua influenza sulla stampa locale, e le proprie aderenze con esponenti politici, al fine di rintuzzare gli attacchi mediatici al dirigente, concedendogli interviste tese a riabilitarne l’immagine pubblica e attaccando i suoi oppositori”.

“In questo contesto, – è scritto nel decreto di fermo – spicca la modalità di assunzione della Munari al quotidiano Il Garantista. Questa, infatti, è frutto delle relazioni personali vantate da Paolo Romeo con il presidente di Confindustria di Reggio Calabria, Andrea Cuzzocrea, a quell’epoca editore del quotidiano”. “Abbiamo proceduto con il fermo perché c’era il pericolo di fuga degli indagati. – ha spiegato il procuratore Federico Cafiero De Raho – Questa è una città che o cambia facendo chiarezza oppure è destinata a rimanere nelle fauci di questo lupo che è la ‘ndrangheta. Credo che Reggio Calabria saprà reagire. Noi facciamo la nostra parte e, se tutti fanno la propria, probabilmente faremo passi avanti”.

Articolo Precedente

Camorra, lesse proclama contro Cantone e Cafiero de Raho: l’avvocato dei boss condannato a 5 anni e mezzo

next
Articolo Successivo

Ragusa, al via il processo per minacce al cronista Paolo Borrometi. Fnsi dalla sua parte

next