Alla fine di marzo, in quel 1986, la cometa di Halley si avvicinò abbastanza alla Terra. Fu un presagio? Un mese dopo, in una notte tiepida, durante il lungo week-end del Venticinque aprile di trent’anni fa, il Day-After divenne realtà. Chernobyl: 26 aprile 1986. Kiev le sta sotto, a 130 chilometri. Ecatombe. Non subito. Alla centrale erano in servizio 176 tecnici, fisici e ingegneri più 268 operai e assemblatori del turno di notte. I morti iniziali, dissero sfrontatamente le autorità, furono appena due. Mentivano. Furono decine. Poi, col passare delle ore, dei giorni, delle settimane, divennero centinaia. Nei mesi, e negli anni, la radioattività falcidiò la popolazione: dopo sofferenze indicibili. Milioni di malati. Ma qualcuno, più passa il tempo, più la memoria si affievolisce, più vuole ridimensionare le immani dimensioni della tragedia. Quella dell’atomo è una lobby trasversale potentissima. Pigliamo la sessantesima sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu che si svolse il 24 ottobre 2005, cioè diciannove anni dopo l’incidente: “Ottimizzazione degli sforzi internazionali per studiare, mitigare e ridurre al minimo le conseguenze del disastro di Chernobyl”. Stralcio dal rapporto del Segretario Generale, in conformità con la Risoluzione 58/119 dell’Assemblea Generale del 17 dicembre 2003, due piccole ma significative righe: “Centinaia di migliaia di persone continuano a soffrire le conseguenze del disastro”.

I danni immediati, subito dopo e oggi
Peccato che la stessa Onu, in altri precedenti rapporti, avesse dato altre cifre ben più inquietanti. Nel 2001 e nel 2003 attesta a 2 milioni le persone colpite dalle radiazioni soltanto in Bielorussia; 1,5 in Ucraina; 2,7 in Russia. Totale: 6,2 milioni. Andando più indietro, nel rapporto Onu del 1995, i conti hanno dimensioni decisamente più impressionanti: 2,5 milioni di persone in Bielorussia; 3,5 in Ucraina; 3 in Russia. Cioè, 9 milioni. E non si tiene conto dei danni collaterali, nel senso degli altri Paesi “sorvolati” dalle nubi radioattive di Chernobyl. Una nota giornalista bolognese, pochi giorni fa, mi ha detto che sua figlia soffre di problemi tiroidei, probabilmente per colpa di Chernobyl. La bimba aveva due anni al tempo dell’incidente; nella zona di Bologna c’è stato un aumento del 25 per cento di questo tipo di patologie (lo iodio 131, secondo il centro radiochimico dell’università di Bologna, era aumentato tre volte).

Oh, quella notte tra il 25 e il 26 aprile, tuttavia, dormimmo tranquilli e ignari: nessuno, in Italia, ma anche nel resto d’Europa, sapeva dove fosse questa Chernobyl – salvo chi lavorava nel settore – tantomeno che lì fosse in funzione una centrale nucleare con quattro potenti reattori RBMK-1000 (allora in servizio presso 14 centrali Urss, dotati di una tecnologia “discutibile”, secondo gli scienziati occidentali). Nessuno fu svegliato di soprassalto perché il reattore numero 4 aveva preso fuoco, e subito dopo c’erano state due violente esplosioni che avevano distrutto l’edificio in cui era insediato quel reattore. I sovietici si guardarono bene dall’avvisare l’Occidente, pensavano di risolvere il “problema” evacuando tutti gli abitanti che risiedevano in un raggio di 30 chilometri, obbligando ingegneri e tecnici a intervenire per estinguere l’incendio e stoppare le fughe radioattive. Era un’impresa disperata, e lo sapevano: “L’uomo ha una tale passione per il sistema e la deduzione astratta che è disposto ad alterare deliberatamente la verità, è disposto a non vedere e a non sentire pur di giustificare la propria logica”, aveva scritto Fjodor Dostoeveskij in Memorie del sottosuolo.

L’industria atomica civile era il fiore all’occhiello della propaganda Urss, dipinta come l’alternativa all’inquinante sfruttamento dei giacimenti fossili, spacciata come l’antidoto falce e martello al degrado ambientale. Una linea che Chernobyl non scalfirà. Basta leggere il documento sul “post-accident” presentato il 25 agosto del 1986, alla AIEA, l’Agenzia internazionale dell’energia atomica che ha sede a Vienna, intitolato (Part 1 – General material), di cui sono in possesso grazie a uno dei 23 esperti della Commissione Statale sovietica per lo sfruttamento dell’energia atomica che l’avevano compilato. Pagina 3, secondo capoverso: “L’abbandono delle risorse derivate dall’energia nucleare richiederebbe un significativo aumento dell’estrazione e del consumo dei carburanti organici. Questo aumenterebbe inevitabilmente il rischio di desease per l’umanità, aumenterebbe la distruzione foreste e il danneggiamento delle acque come conseguenza del costante rilascio di sostanze chimiche nocive nella biosfera”.

Fu soltanto dopo qualche giorno che i nostri incubi atomici si concretizzarono, come per la crisi di Cuba. La paura si insinuò nelle nostre menti, lo choc emotivo divenne razione quotidiana quando la Protezione Civile emise una sorta di decalogo quale “ulteriore precauzione” consigliata per far fronte alla nube radioattiva che ormai aveva raggiunto il Belpaese: non bere acqua piovana, né latte fresco ma dare ai bimbi solo latte in polvere a lunga conservazione confezionato prima del 2 maggio; lavare accuratamente la frutta, non mangiare verdura fresca a foglia. Agli allevatori fu ingiunto di nutrire il bestiame con foraggio secco. Il giorno dopo il ministero della Sanità proibì la vendita di verdure fresche a foglie larghe per quindici giorni e vietò il latte fresco ai bambini di meno dieci anni e alle donne incinte. Fu bloccata l’importazione dei prodotti di origine animale e vegetale dall’Ucraina, dal resto dell’Urss bisognava che ci fosse un’attestazione governativa di merce prodotta e confezionata prima del 20 aprile 1986.

“Non arieggiate troppo gli ambienti”
Ma questo era niente. L’istituto di fisica sanitaria ci disse di non arieggiare troppo gli ambienti, di evitare l’uso dei condizionatori, di non portare a spasso i bambini per troppo tempo, anzi, che sarebbe stato meglio tenerli al coperto, e lo stesso valeva per le donne incinte. I motivi di preoccupazione aumentavano col passare del tempo. L’ombra maligna dei tumori e di chissà quali misteriosi cancri si allungava alle nostre spalle. Si era frantumato il sogno dell’energia “pulita”, “sicura”, “eterna”. Era crollata l’utopia di un mondo scientificamente controllabile. La punizione di Prometeo, la nostra sconcertante fragilità. Guardammo con sospetto cielo, acqua, terra. Cominciammo a chiederci se quello che respiravamo, quello che mangiavamo, quello che coltivavamo era stato contaminato, avvelenato, perduto. A Milano, qualcosa di simile l’avevamo già provato, dieci anni prima, per Seveso.

L’emergenza fu più severa in Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca. La nube radioattiva partita dall’Ucraina continuava a vagare sopra il nord Europa, puntava verso l’Austria, i Balcani, l’Italia. La centrale nucleare di Chernobyl continuava a bruciare scaricando nell’atmosfera particelle micidiali, i russi non riuscivano a debellare l’incendio nucleare. Solo tre giorni dopo si arresero: chiesero aiuto ufficialmente a Stoccolma e Bonn (non era ancora crollato il Muro di Berlino). In realtà, Mosca voleva l’intervento dei tecnici della Brown-Boveri, società svizzera con 159 filiali in tutto il mondo, e grosse partecipazioni appunto in Svezia e Germania occidentale. La multinazionale accettò. Era l’indiretta ammissione che l’incidente aveva compromesso irrimediabilmente il cuore del reattore. Diranno, i 23 esperti nominati dal governo sovietico, per cercare di scaricare altrove ogni responsabilità tecnica: “L’incidente è il risultato di una combinazione di eventi estremamente improbabili. L’Urss ne sta traendo le appropriate conclusioni”.

Travolti da una sorta di disorientamento collettivo, ci trovammo smarriti nei labirinti dei dubbi e delle certezze (presunte), incerti se schierarci con coloro che sminuivano rischi e pericoli riponendo fiducia massima nel “padiglione” del Progresso Tecnico o con coloro, invece, che ipotizzavano scenari drammatici, da fine del mondo, immaginando un futuro da figli di niente. Di cosa successe per davvero, quella notte in cui fummo ignari, ce ne saremmo resi conto solo anni dopo. Ancora oggi, non sappiamo tutto. Una consapevolezza latente – come vivere e pensare nella società del rischio? – prese posto in un piccolo angolo del nostro animo: quando forse era già troppo tardi. O forse, non è mai troppo tardi: l’anno dopo, col referendum, bocciammo le centrali nucleari. Rimase, ma non è una consolazione, la data, quella Data, come fosse scolpita nella memoria della storia. Dell’umanità. Di ognuno di noi. Come un avvertimento perenne, per mettere a nudo le nostre imprudenze.

Scoprimmo che Chernobyl si trovava immersa nel verde delle grande foreste fra la Bielorussia e l’Ucraina dove scorre il fiume Pripjat, affluente del Dnepr. Che c’era stato un “super gau” (grosser anzunehmender unfail, il massimo incidente ipotizzabile): all’una 23 minuti e 40 secondi, ora locale. Che l’incidente era stato preceduto da problematiche tecniche: potevano essere tamponate, se soltanto si fosse rinunciato alla burocratica “scaletta” dei test operativi, programmati per la manutenzione pianificata ed effettuati su uno dei turbogeneratori. Subito dopo, all’una e 24 minuti, le due esplosioni squassarono l’edificio che lo conteneva. L’aria venne contaminata senza sosta. Soffiava un vento da est verso ovest, cioè verso l’Occidente. Fu l’apocalisse.

E la Grande Bugia. Mosca tacque. Minimizzò. Inutilmente. Irresponsabilmente. Nelle scuole dell’Urss, per esempio, gli allievi erano istruiti ad affrontare le conseguenze di un attacco atomico o dell’esplosione di un reattore nucleare all’interno di una centrale: allo stesso modo. Quando i rilevatori occidentali segnalarono percentuali troppo elevate di radionuclidi sui loro territori, i russi dissero che non c’era pericolo: Vse pod kontrolem, tutto è sotto controllo, fu la famosa frase di Mikhail Gorbaciov, segretario generale del Pcus.

Le bugie, le sviste, la complicità dell’Urss
Appena due mesi prima, al ventisettesimo congresso del partito comunista sovietico, aveva ufficialmente avviato la politica di cambiamento in nome della glasnost (trasparenza), della perestroijka (ricostruzione) e dell’uskorenie (accelerazione dello sviluppo economico). Chernobyl poteva compromettere i suoi piani. Umberto Veronesi, allora direttore dell’Istituto dei Tumori di Milano, mi disse in un’intervista che ci fu la “congiura del silenzio”. Non solo in Russia. Ma pure da noi. Si chiedeva perché non vennero diffusi tempestivamente i dati raccolti dalle 1500 stazioni di rilevamento radioattivo che coprono il territorio nazionale: “Dicono di non preoccuparsi e però suggeriscono di non bere latte, di stare attenti all’alimentazione. Ci pigliano per cretini?”. Sì, professore: continuano a farlo. E continuano a ripeterci: Vse pod kontrolem. Tutto è sotto controllo.

Da Il Fatto Quotidiano del 4 Aprile 2016

Articolo Precedente

Libia. Al Sarraj chiede “aiuti” all’Onu, Renzi: “Italia pronta a dare una mano, ma i pozzi da difendere non sono dell’Eni”

next
Articolo Successivo

Egitto, il direttore dell’ong consulente dei Regeni e la repressione annunciata di al Sisi

next