sorriso

Era questo il titolo della notizia arrivata in diretta durante il mio programma Kris&Love che conduco ogni sabato e domenica su Radio105. Leggendolo io e l’altra Kris ci siamo divertite per l’evidente doppiosenso. Ma abbiamo anche imparato una cosa che non sapevamo: quello che succede al cervello che tendenzialmente vede il bicchiere mezzo vuoto.

Uno studio della Michigan State University, infatti, dice che c’è una differenza fisica e biologica tra il cervello degli ottimisti e quello dei pessimisti. I pessimisti tendono ad avere connessioni più deboli tra la loro corteccia prefrontale e la loro amigdala (cioè quella parte del cervello che gestisce le emozioni forti, ad esempio la paura). L’attività cognitiva non “comunica” con la parte del cervello associata alla fuga o alla lotta.
I pessimisti, quindi, sono gli artefici dell’indebolimento di integrazione tra acquisizione dell’informazione negativa e connessione con la reazione di attacco o fuga. Sostanzialmente si tratta di chi, di fronte a tante opzioni, sceglie l’opzione “non è possibile”.

In un precedente post avevo riportato i risultati di approfonditi studi che confermano come, ripetuti attacchi di negatività e lamentela sterile, causano la riduzione dell’efficacia dell’ippocampo, con il conseguente “declino delle funzioni cognitive, tra cui la capacità di conservare informazioni e di adattarsi alle nuove situazioni”.

Una nuova ricerca pubblicata dalla American Psychological Association mostra che un atteggiamento cinico può danneggiare seriamente la vita. I cinici fanno meno soldi rispetto agli ottimisti, dati alla mano: un pessimista guadagna in media 300 dollari in meno all’anno.
“I cinici prendono più giorni di malattia, si fidano meno delle proprie capacità e sono spesso più disposti ad accontentarsi di un salario modesto”, dice Alisa Bash, psicologa a Beverly Hills. “Ma il vero danno è nei loro rapporti con gli altri. Perché sono meno fiduciosi, non sanno relazionarsi ed emanando continuamente energie negative generano il fuggi-fuggi di chi gli sta intorno”.

Ma non è solo lo stipendio ola cerchia sociale a soffrire per il cinico cronico. Lamentarsi può anche mettere a serio rischio la sua salute. Un altro studio condotto presso l’Università del Minnesota associa il cinismo a un maggior rischio di ictus e malattie cardiache; mentre uno studio svedese ha appurato che i cinici hanno una maggiore probabilità di sviluppare precocemente la demenza. In buona sostanza i ricercatori sono d’accordo nel dire che le emozioni negative possono aumentare i livelli di ormone dello stress, favorire l’isolamento e indurre gli individui alla rinuncia di qualunque forma risolutiva ai problemi della quotidianità. Che per ovvia conseguenza generano stress incontrollabili. Tutte patologie in fortissima crescita e sviluppo.

Lo stress, infatti, riduce le dimensioni del cervello, sia attraverso gli effetti dannosi di cortisolo sui neuroni, sia interrompendo l’espressione dei geni che facilitano le connessioni neuronali. Che fare quindi? La questione è: c’è qualcosa che possiamo fare per evitare i danni provocati dal concatenamento di questi fattori? Dal momento che non possiamo controllare sempre quanto siamo esposti a stress finanziari, relazionali o salutistici, possiamo intervenire preventivamente, sottoforma di allenamento: affrontare con più ottimismo i problemi quotidiani, scegliere di reagire attivamente e non negativamente, riducendo così i fattori di stress.

Per far sì che il nostro cervello non diventi piccolo piccolo.

Articolo Precedente

Facebook, alzare l’età minima rende il web ancora più irresistibile

next
Articolo Successivo

‘Aggiungi un posto a tavola’: per il pranzo della Befana ospitiamo un migrante

next