Vabbè, non è colpa dell’euro. La recessione della Finlandia, s’intende, giunta al suo quarto anno. Ce lo assicura il Wall Street Journal, ripreso dal Sole 24 Ore in quello che è divenuto il racconto ufficiale in Italia dell’ennesima débâcle dell’Eurozona. Se non è l’euro, forse è sfortuna. Resta da capire perché il pezzo del WSJ sia stato ripreso e quello del New York Times di luglio no: “La Finlandia è l’esempio perfetto del perché l’euro non funziona”. O quello del Telegraph di novembre: “L’ultimo atto d’accusa contro l’unione monetaria”. O i due interventi (maggio e giugno) del Nobel Paul Krugman nel suo blog: “Il progetto della moneta unica era viziato fin dall’inizio e creerà nuove crisi, anche se in qualche modo l’Europa riuscisse a superare questa”.

I biondi finlandesi e l’esempio spagnolo – Il Pil della Finlandia è del 6% circa inferiore al 2008, la disoccupazione veleggia ormai attorno al 10% (era al 6) e un quarto del sistema industriale è passato a miglior vita. Cos’ha causato la recessione allora? Spiegazione cronachistica: la crisi della Nokia, principale esportatore del Paese, finito nelle mani di Microsoft; il crollo della domanda di carta (settore fondamentale dell’export finlandese); le sanzioni alla vicina Russia. Insomma, non è colpa dell’euro, dice il Wall Street Journal, tanto più che Irlanda e Spagna stanno nella moneta unica e crescono che è un piacere: certo, la prima grazie alle multinazionali che gonfiano il Pil non lasciando neanche un euro nel Paese, la seconda drogando i dati col deficit pubblico e avviandosi a una nuova crisi di bilancia dei pagamenti (un tempo si parlava anche del Portogallo, ora, sfortunatamente, non più: il trittico è comunque unito dal boom di povertà, emigrazione, distruzione dei diritti sociali). Dettagli inutili per un racconto ideologico. Il problema? Salari troppo alti e spesa pubblica, nonostante un debito dello Stato al 62% del Pil.

Il paragone con la Svezia: quale differenza tra le due? – Più che con Spagna e Irlanda, in realtà, sarebbe preferibile comparare la Finlandia con un Paese simile, la Svezia: fino al 2008 le economie delle due nazioni crescono più o meno in modo simile, poi crollano dopo la crisi finanziaria negli Usa e da lì si salutano. Oggi a Stoccolma il Pil è dell’8% superiore a quello del 2008: fa una differenza di 20 punti percentuali coi cugini. La Svezia, però, non ha l’euro: tra il 2008 e il 2009 ha lasciato svalutare la corona di circa il 20% restaurando per questa via la sua competitività. Se serve l’auctoritas Usa per dirlo: “Ci sono solo due modi per farlo – ha scritto il New York Times – O si svaluta la moneta in modo che i salari valgano meno o si tagliano proprio i salari”. Ma mica è colpa dell’euro se la Nokia, se la carta, se la Russia… Diciamo di no, eppure la stessa storia finlandese dice che il Paese ebbe la capacità di reagire in modo relativamente rapido a una crisi ancora più grave, quella di inizio anni Novanta seguita al crollo dell’Urss: come ha documentato sul suo blog nel 2014 l’economista Alberto Bagnai, all’epoca Helsinki si sganciò dallo Sme, svalutò di oltre il 25% e fece una politica fiscale aggressiva (da un surplus del 5% a un deficit del 6%) che oggi le è negata dal Patto di Stabilità Ue. La competitività fu ristabilita e il Pil crebbe a un ritmo del 4,5% l’anno fino al 2000. Nella migliore delle ipotesi, insomma, l’euro impedisce agli Stati che lo adottano di riprendersi da uno choc esterno, nella peggiore li inguaia distruggendo i conti con l’estero (il debito privato in Finlandia ha sfondato il 200% del Pil).

Moneta o non moneta? Il paradosso della sinistra – Nel 2016 il Parlamento finlandese comincerà un pubblico dibattito sul ruolo dell’euro nella recessione, ma nel frattempo il governo – nonostante il consiglio contrario del Fmi – si prepara a tagli di spesa e interventi sui contratti di lavoro. La cosa curiosa è che assai difficilmente si può dire che “la Finlandia non ha fatto le riforme”: Ambrose Evans-Pritchard ha fatto notare sul Telegraph che “la Finlandia è la prima dell’Ue nell’indice di competitività globale del World Economic Forum. È prima in tutto il mondo per le scuole primarie, l’istruzione superiore e la formazione, l’innovazione, i diritti di proprietà, la tutela della proprietà intellettuale, il quadro normativo e l’affidabilità legale, le politiche anti-monopolio, i collegamenti delle università in ricerca e sviluppo, la disponibilità di tecnologie…”. Niente corruzione, niente mafia, i più alti investimenti in ricerca. E allora? Allora – dice il ministro delle Finanze Stubb – il problema sono i salari cresciuti troppo rispetto a quelli del “nemico” esportatore tedesco (in realtà, come fa notare Krugman, il problema semmai è il Clup, il costo per unità di prodotto, esploso “grazie al collasso del manifatturiero” e non ai ricchi stipendi. E qui c’è il paradosso della sinistra: come può accettare un sistema in cui l’unica politica concessa ai governi è la svalutazione del lavoro?

Da il Fatto Quotidiano di mercoledì 2 dicembre 2015

Articolo Precedente

Draghi delude i mercati: niente euro debole

next
Articolo Successivo

Grecia, ecco la nuova austerity: nella finanziaria 5,7 miliardi di tagli e 2 di tasse

next