raqqa_675

Gli attentati di Parigi sembrano non voler modificare l’approccio degli Stati uniti al presunto Stato Islamico di Al Baghdadi. Per Obama il Califfato resta un problema altrui. L’impegno al massimo è quello di fornire dati di intelligence, vedi anche per i recenti raid francesi in Siria successivi agli attentati di Parigi.

Quella dei Rafale francesi è stata una pioggia di fuoco su obiettivi nevralgici di Raqqa ma con scarsi risultati sul piano della strategia militare. I militanti dell’Isis si spostano in piccoli gruppi. La loro è una guerriglia veloce, duttile, che si adatta a situazioni e luoghi. La disponibilità del presunto Stato Islamico a sacrificare molti dei suoi uomini, in azioni disperate o attacchi suicidi, rende quasi inutili i bombardamenti dall’alto. Di sicuro c’è un dato di fatto. È un modo che i terroristi hanno per combattere questa nuova guerra asimmetrica attraverso azioni che prevedono tra l’altro l’uso di armi non convenzionali (es. il martire suicida) non avendo a disposizione tecnologia militare o cacciabombardieri.

Bisogna farci l’abitudine. Ecco perché più che di nuove coalizioni sono necessari gruppi altamente specializzati nel contrasto al fenomeno. Nelle nuove guerre o nei conflitti asimmetrici vengono a scontrarsi parti eterogenee. I protagonisti, statali o non, hanno forze impari, sono equipaggiati diversamente, impiegano mezzi e metodi differenti, perseguono scopi distinti. Nei conflitti armati interni oggi in crescente numero, l’asimmetria deriva generalmente dal fatto che uno Stato dispone di mezzi militari più importanti rispetto a quelli a disposizione dei gruppi armati organizzati non statali contro i quali si oppone.

La sorpresa è un fatto fondamentale dell’azione terroristica e si basa sulla segretezza dei preparativi e sull’incapacità da parte degli organi d’intelligence di cogliere in tempo e valutare adeguatamente i segnali di pericolo. Se quindi la sorpresa in campo tattico è comprensibile, quella in campo strategico è invece il risultato di deficienze e superficialità imputabili alle strutture e a precise responsabilità manageriali e politiche. Accanto a tutto ciò c’è una guerra all’interno del mondo islamico senza quartiere, che si svolge su terreni diversi e in cui sorgono ogni giorno nuovi e sempre più terribili mostri. L’ultimo in ordine cronologico è appunto l’Isis stigmatizzato da una buona fetta del mondo islamico.

E’ necessario quindi riformare la comunità islamica allontanando i predicatori estremisti, quelli che si ispirano ad esempio ai principi dell’egiziano Sayyid Qutb. C’è bisogno di un ritorno al concetto originario di jihad inteso come sforzo interiore spirituale e non a quello che ha ispirato il jihad globale inteso a colpire il nemico nel suo territorio. Alcuni, compresi gli europei, si sono rivolti al terrorismo espresso da Isis o altri gruppi per varie ragioni: convinzioni politiche, ideologiche e religiose. Altri sono semplicemente criminali, altri diventano terroristi perché si ritengono oppressi o sottoposti a limitazioni economiche. Nelle banlieue le giovani generazioni musulmane si radicalizzano da anni e gli integralisti reclutano tra i piccoli criminali di quartieri in cui lo Stato è lontano e le prospettive misere. Una intelligente politica estera deve tenere conto delle ragioni di chi si rivolge al terrore e cercare di rimuoverle.

Articolo Precedente

Blitz a Saint-Denis, commozione sui social per Diesel: il cane poliziotto morto

next
Articolo Successivo

Attentati Parigi, la risposta culturale

next