L’assassino torna sempre sui luoghi del delitto. E quando Luca Cordero di Montezemolo, in qualità di presidente del Comitato promotore per Roma 2024, si è presentato ieri all’audizione in Commissione Cultura del Senato – accompagnato dal numero uno del Coni Giovanni Malagò e dalla general coordinator Claudia Bugno – per illustrare la mappa dei luoghi delle nuove Olimpiadi romane, la sensazione di dejà vu è stata insostenibile. Dal bacino di canottaggio di Settebagni alla cittadella sportiva di Tor Vergata fino al Velodromo dell’Eur, tutti i posti segnati sulla mappa olimpica raccontano alla perfezione gli ultimi anni della speculazione e del malaffare della Capitale. Le parole in audizione di Malagò – “E’ stato dimostrato che dopo i Giochi le città e i paesi ospitanti hanno avuto una capacità maggiore di attirare capitali stranieri” – sono state smentite dalla storia, che ha dimostrato come tutte le città che hanno ospitato le Olimpiadi dal 1992 ad oggi abbiano sofferto importanti tracolli finanziari.

Ma anche la teoria renziana dei gufi – nelle parole del presidente del Coni “se si deve dire no solo per l’equazione grande evento uguale grande corruzione, meglio andare tutti a casa” – ha pochi appigli: basta limitarci ai disastri economici e ambientali degli ultimi due grandi eventi sportivi ospitati nel paese, le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e i Mondiali di Nuoto a Roma 2009, per capire che le cose in Italia sono sempre fatte in un certo modo. Soprattutto se a farle sono sempre le stesse persone: dal Montezemolo di Italia ’90 al Malagò che da presidente del Circolo Aniene organizzò insieme alla cricca Bertolaso, Anemone e Balducci i disastrosi Mondiali di nuoto di Roma 2009, fu indagato e poi prosciolto da ogni accusa, e quindi promosso a capo dello sport italiano. Detto che alla mappa potrebbero aggiungersi il nuovo stadio della Roma per la finale del calcio, o in alternativa se non fosse pronto San Siro a Milano, e che il centro stampa sarà a Saxa Rubra, vediamo gli altri luoghi.

A cominciare proprio dal bacino per canoa e canottaggio a Settebagni. I luoghi sono quelli del Salaria Sport Village, di proprietà di Diego Anemone e del figlio di Angelo Balducci, il posto dove l’allora capo della Protezione Civile Guido Bertolaso si faceva massaggiare tra un festino e un altro. Un centro sportivo cui furono posti i sigilli una prima volta dopo i Mondiali di nuoto perché mancavano i permessi, poi riaperto con l’assoluzione di tutti gli imputati, e poi sequestrato nuovamente nel 2014 insieme alle nove diverse società che se ne erano accollate la gestione.  Ma non è finita qui. Il vero interesse di quei luoghi sono dei terreni agricoli poco più in basso, acquistati da Anemone, su cui non si poteva costruire e che le chiuse del Tevere allagano quando il fiume è in piena. Una bonifica “olimpica” di quel territorio, magari con l’ausilio di una dislocazione di parte del centro media di Saxa Rubra, farebbe schizzare alle stelle il valore dei terreni.

Da Settebagni all’ex Velodromo dell’Eur, inaugurato per le Olimpiadi di Roma 1960 e poi subito chiuso perché la costruzione non rispettava parametri geofisici e di sicurezza. Dopo essere rimasto inutilizzato per quasi mezzo secolo, nel 2008 passa in gestione a Eur Spa che lo demolisce, libeerando pericolosissime polveri sottili di amianto nell’aria, e delega la costruzione di un nuovo centro sportivo polifunzionale a Aquadrome Srl. Sia Eur Spa sia Aquadrome Srl, dalla prima controllata, erano cose di Riccardo Mancini, il neofascista amico di Massimo Carminati e fedelissimo dell’ex sindaco Alemanno indagato in tutte le ultime inchieste che hanno terremotato Roma. Da Finmeccanica a Mafia Capitale, fino appunto ad Aquadrome, ennesima società che ha succhiato soldi pubblici senza fare nulla a furia di compravendite con un’altra società: Condotte (Società Italiana per Condotte Acqua Spa), quella che da soli 15 anni nello stesso quartiere sta cercando di finire la Nuvola di Fuksas.

Per finire, da Fuksas a Calatrava. il terzo luogo magnificato dalla coppia Malagò – Montezemolo come simbolo di un nuovo rinascimento italiano attraverso l’organizzazione dei grandi eventi sportivi è la Città dello Sport di Tor Vergata immaginata dall’architetto spagnolo. Nascosti dietro l’ennesimo grande nome dell’architettura si comincia a costruirla nel 2005, per ospitare i famigerati Mondiali di nuoto del 2009. Il progetto inziale di spesa 60 milioni in pochi anni porta a una spesa di 130 milioni in cui si tuffano Balducci e Caltagirone.  Ma per il 2009 l’opera non è finita, e le gare del nuoto si disputano al Foro Italico. Oggi i costi per la (non) gestione di questo orripilante cantiere sono già lievitati a 240 milioni, e per renderla funzionale ne servirebbero altri 400 portando il costo finale a oltre 600 milioni: dieci volte tanto il preventivo iniziale. A questo punto per non sentirsi gufi non c’è nemmeno bisogno di scomodare il fallimento della Grecia dopo le Olimpiadi di Atene 2004 o la mazzata di Londra 2012. Basta osservare la mappa di Roma 2024 presentata ieri in Senato per rendersi conto come essa ricalchi la famosa mappa scala 1:1 immaginata da Jorge Luis Borges. Ma più che dell’impero, questa è una mappa in scala naturale della corruzione e del malaffare.

Twitter @ellepuntopi

Articolo Precedente

Tour de France 2015, la tappa parla francese. E Sarkozy si fa lo spot a pedali

next
Articolo Successivo

Paolo Condò lascia la Gazzetta dello Sport, andrà a Sky per quattro anni

next