nuovo catasto ghicciai italianiIl 7 maggio è stato presentato a Milano il nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Lo hanno curato i glaciologi dell’Università di Milano guidati da Claudio Smiraglia, allievo di Ardito Desio. E lo hanno realizzato con l’aiuto di EvK2-CNR e di una società privata (caso non molto frequente in Italia).

I dati sono stati ottenuti da analisi di orto-foto ad alta risoluzione e campagne in situ, iniziate nei primi anni ’10 del nostro secolo. L’atlante è illustrato da immagini e cartografie, tabelle di dati numerici e sintesi grafiche: un panorama esauriente e uno strumento essenziale per monitorare il clima alpino. Confrontare questi dati con quelli dei catasti precedenti (1962 e 1984) conferma una chiara tendenza al ritiro, pur se i metodi di rilevamento si sono evoluti e i confronti sono quindi un esercizio delicato.

La superficie dei ghiacciai italiani è passata dai 52 mila ettari del 1962, ai 61 mila del 1984, agli attuali 37 mila, ossia il 40% in meno rispetto all’ultimo catasto. In pratica, 30 anni fa la loro superfice era quasi tre volte e mezza quella di Milano, e ora si è ridotta a due volte quella Milano. Nello stesso tempo, il numero dei ghiacciai è passato a 900, contro 824 nel 1962 e ben 1381 nel 1984. L’aumento netto rispetto a 50 anni fa non è dovuto a un aumento della superficie glaciale, ma a una sua frammentazione, che ha ridotto sistemi glaciali complessi a singoli ghiacciai più piccoli. Il più vasto ghiacciaio Italiano non è più quello dei Forni, come nel 1984, ma il ghiacciaio dell’Adamello-Mandrone, che si è scoperto essere un corpo glaciale unitario, benché in fase di intenso ritiro.

La maggioranza dei ghiacciai italiani è di piccole dimensioni, in media meno di 40 ettari. E le ridotte dimensioni espongono i ghiacciai a ulteriore di fusione, un fenomeno che cresce in maniera esponenziale con l’innalzamento delle temperature medie annuali. Sono quindi i ghiacciai più sensibili ai cambiamenti climatici. Per contro, aumenta in modo notevole la copertura detritica, soprattutto sulle lingue vallive, ossia le aree alle quote inferiori dov’è massima l’ablazione glaciale (fenomeno per cui diminuisce il volume del ghiaccio, che in parte si trasforma in acqua di fusione, in parte sublima in atmosfera). In questo caso si ha un effetto di retroazione negativa, che può rallentare il ritiro giacché il detrito protegge il ghiaccio.

I motivi del rapido ritiro glaciale sono legati all’aumento della temperatura negli ultimi 40 anni, alla diminuzione del numero di nevicate e alla riduzione dalla copertura nivale, in termini di spessore e durata. L’influenza del riscaldamento globale sulla dinamica dei ghiacciai italiani è perciò assodata e misurabile. E il recesso glaciale è in linea con quanto osservato in diverse aree della Terra.

La fase di ritiro glaciale comporta un’alterazione dell’ambiente montano e dei suoi ecosistemi, della distribuzione delle risorse idriche, e delle potenzialità turistiche, con un forte impatto sulla sostenibilità della vita montana. Se tale tendenza perdurerà nel tempo (o addirittura accelererà venendo meno il contributo della copertura detritica) bisognerà adottare in concreto delle strategie di adattamento che siano state pianificate per tempo. Esse dovranno interessare vari comparti, sia nei territori immediatamente toccati dal fenomeno, sia nella vasta area regionale e inter-regionale di valle, dove gli impatti tenderanno a estendersi. Per esempio, una possibile scarsità d’acqua potabile e soprattutto irrigua sarà un problema per città e pianura, per cittadini e agricoltori, non solo per chi vive in montagna. E di strategie di adattamento pianificate per tempo non si vede l’ombra in Italia, neppure a livello di ipotesi culturale.

Articolo Precedente

Rifiuti: il partito trasversale delle terre da scavo e del Tav

next
Articolo Successivo

Ecoreati, Bonelli: “M5S non voti il ddl”. Di Maio: “Con questa legge basta impuniti”

next