L’inchiesta della procura di Firenze ha scoperchiato il pentolone delle grandi opere e sta mettendo a nudo il sistema illegale che per anni ha governato i lavori pubblici in Italia. Il bubbone è gigantesco, i coinvolgimenti sono ramificati e, ovviamente, bipartisan: non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di una torta da 25 miliardi da spartire. Chiaro che se qualcuno fosse rimasto escluso, il potere del superburocrate Ercole Incalza non sarebbe durato così a lungo. Dalle carte dell’inchiesta fiorentina è emersa la totale subordinazione dell’ormai ex ministro Maurizio Lupi ai voleri di Incalza, che scriveva di suo pugno addirittura gli emendamenti da fare votare. Ma le grandi opere – per quanto importanti – non sono l’unica partita che si gioca al ministero e giova chiedersi per chi altri – oltre che per Incalza – Lupi abbia fatto da ventriloquo.

C’è il caso scandaloso del decreto “Sblocca Italia” che è stato convertito in legge lo scorso novembre confermando con l’approvazione dell’articolo 5 un regalo miliardario alle concessionarie autostradali e cioè la possibilità di ottenere automaticamente la proroga delle concessioni presentando un piano finanziario per nuovi investimenti o per la gestione unitaria di tratte autostradali contigue. A nulla sono valsi il parere negativo di tutte le Autorità di controllo (Antitrust, Bankitalia, Anticorruzione, Authority dei Trasporti) e la forte opposizione parlamentare: l’allora ministro Lupi – e con lui il governo – non hanno voluto sentir ragioni e hanno fatto passare la proroga implicita delle concessioni, abolendo di fatto la concorrenza e permettendo ai concessionari di continuare a operare in regime di monopolio lucrando sui pedaggi, sugli aumenti e sui lavori cosiddetti in-house, cioè affidati a imprese controllate o collegate ai concessionari stessi.

Una torta da 6 miliardi di euro che si spartiscono i soliti noti (Benetton, Gavio, Toti, più un certo numero di enti locali) e per la quale rischiamo anche di dover pagare multe all’Europa per decine di milioni di euro: infatti le regole Ue non ammettono che le concessioni possano essere rinnovate senza gara e laddove è capitato, Bruxelles non ha esitato ad aprire procedure di infrazione contro l’Italia. E’ successo ad esempio nel caso dell’Autostrada Tirrenica, tornata proprio in questi giorni sotto i riflettori anche per via della fuga dal capitale di Coop e Vianini Lavori (gruppo Caltagirone) che hanno rivenduto le loro quote ai Benetton dal momento che per far rientrare la procedura d’infrazione la durata della concessione è stata ridotta da 18 a 15 anni e, soprattutto, è stato stabilito che sulla Tirrenica il concessionario non potrà più auto-aggiudicarsi i lavori ma dovrà bandire gare sul 100% delle opere. Ovvio che così per i costruttori non c’è più convenienza e dunque escono dalla concessionaria per poter partecipare alle gare che questa bandirà. Se i meccanismi sono questi, è del tutto evidente che il sistema delle concessioni e delle proroghe automatiche va contro l’interesse dei cittadini. Chi sarà mai “l’uomo de panza” delle concessionarie che ha suggerito a Lupi il famigerato articolo 5 del decreto Sblocca Italia? L’inchiesta di Firenze non lo dice, ma gli addetti ai lavori suggeriscono di guardare dalle parti dell’Aiscat.

Articolo Precedente

Sanità, Unipol torna alla carica sui fondi integrativi con partecipazione enti locali

next
Articolo Successivo

Pirelli è quasi cinese, Tronchetti: “Entro il weekend si chiude”

next