Tra una villa palladiana e l’altra non ci sono solo le scatole in cemento di insignificanti centri commerciali ad interrompere lo stupore per la bellezza architettonica disegnata dal genio veneto. Tra un pendio coltivato a vite e il castello piemontese all’orizzonte non ci sono solo i soliti anonimi condomini ad inquinare l’armoniosità della collina astigiana. Tra l’acropoli e la spiaggia siciliana in fondo alla provinciale non incontriamo solo case abusive cresciute tra fichi d’india e piante di capperi spontanei. No. A deturpare il paesaggio in modo tanto disordinato quanto invadente ci sono anche le centinaia di migliaia di cartelli pubblicitari disseminati lungo tutte le strade italiane. Le banchine delle vie panoramiche che talvolta seguono con rispetto e dolcezza la morfologia del nostro territorio sono ridotte a supporto per tralicci in metallo di ogni forma e dimensione.

Spot donnePizza al taglio, camerette, ricambi auto, veggenti. C’è scritto di tutto sui cartelli pubblicitari che si susseguono spesso sovrapponendosi l’uno sull’altro. Senza contare le promozioni: 3×2, svuota tutto, svendita per cambio gestione, sconti fino al 90% causa rinnovo locali. Una delle forme più basse di degrado del nostro territorio è proprio quella creata dei cartelloni stradali. Siamo letteralmente bombardati da colori scelti a caso, lettere cubitali fosforescenti, immagini ammiccanti e display kitsch a luci intermittenti. Ormai noi non ce ne rendiamo neanche più conto e diamo per acquisito l’elemento estraneo. Viaggiamo verso casa o verso l’ufficio e intanto scorrono alla nostra destra e alla nostra sinistra le marche di divani, le catene di supermercati, i décolleté e i glutei photoshoppati.

Se poi siamo in campagna elettorale ci scrutano tanti bei faccioni dai pali dei lampioni. Ed ovviamente dobbiamo aggiungere le ordinarie indicazioni stradali! Ma è così dappertutto? No. Basterebbe andare Oltralpe. La Francia, la Svizzera, l’Austria e la Germania non li hanno mai lasciati proliferare. Oppure restare in Italia, ma in Trentino, e percorrere la Val Pusteria o altre valli altoatesine, dove lo scempio pubblicitario è vietato. Il legislatore italiano non ci pensa. Anzi, visto che gli impianti delle altre regioni sono installati ai sensi della normativa vigente (quando non sono abusivi), è stato lo stesso legislatore a rendere possibile la mutazione in peggio del panorama di cui gode l’automobilista.

Eppure ci sarebbero tutti i motivi per far partire una campagna nazionale per ripulire le strade dalla bruttezza dei cartelloni: perché sono pericolosi per la circolazione; perché possono ostruire le vie di fuga laterali; perché sono illeggibili, con scritte piccole o nudi distraenti; perché si confondono con la segnaletica stradale; perché quelli abusivi, sono spesso pericolanti; perché il nostro paesaggio è tutelato dalla costituzione. Perché, banalmente, un Paese più bello attrae più turisti e migliora la qualità della vita, di un viaggio quotidiano o di un viaggio di piacere. Servirebbe solo un po’ di buon senso.

Il Fatto Quotidiano, 9 marzo 2015

Articolo Precedente

Expo 2015, io non ci vado

next
Articolo Successivo

Tumori e inquinamento: nel 2050 in Gran Bretagna non uccideranno più. È vero?

next