“Si comunica che la legge 633/41 art. 171 prevede la denuncia penale alle autorità di Polizia Giudiziaria in caso di mancata richiesta di autorizzazione alla Siae e dei relativi pagamenti in caso di diffusione o esecuzione musicale in qualsiasi forma. Si invita pertanto a regolarizzare la posizione nei tempi indicati onde evitare seguiti penalmente rilevanti”.

documento blog

E’ questo uno degli avvisi – su carta intestata della Società italiana autori ed editori – lasciati, in questi giorni, presso centinaia di esercizi commerciali italiani da mandatari ed ispettori della Siae.

Ed esistono anche versioni più articolate dello stesso avviso che recitano addirittura: “L’installazione di apparecchi sonori (radio, Tv, lettori Cd, pc, chiavette Usb, ecc.) in pubblici esercizi, negozi, magazzini, alberghi, strutture extra alberghiere, ecc., è soggetta al rilascio di una preventiva autorizzazione da parte della Siae ed alla corresponsione di un canone di abbonamento”.

Avvisi, avvertimenti, comunicazioni e richiami che fanno parte, evidentemente, di una campagna di sensibilizzazione – ma l’espressione è eufemistica – che mira a convincere i gestori degli esercizi commerciali di tutta Italia che a non pagare la Siae si rischia la galera e che ci sarebbe bisogno di “abbonarsi” per il solo fatto di possedere una radio, una televisione, un pc o addirittura una chiavetta Usb in un bar o in un negozio. Naturalmente le cose non stanno affatto così.

La legge sul diritto d’autore si guarda bene dal prevedere che si rischi la galera a non pagare la Siae e che sia necessario “abbonarsi” alla Siae sol che si possegga un dispositivo utilizzabile per la diffusione di musica in un esercizio commerciale. Sul punto è bene essere assolutamente chiari per evitare ogni equivoco o fraintendimento: diffondere al pubblico musica – al pari di ogni altra opera dell’ingegno – senza averne i relativi diritti è, naturalmente, illecito e, al ricorrere di talune condizioni, a farlo, si rischia davvero la galera.

Non è, tuttavia, vero – e dispiace dover constatare che a seminare disinformazione e inutile allarmismo tra commercianti e cittadini sia proprio la Siae – che per comunicare musica al pubblico in un esercizio commerciale serva per forza un’autorizzazione rilasciata dalla Siae, né, a maggior ragione, che serva un’autorizzazione per il semplice possesso di apparecchi idonei alla diffusione di musica, né, infine, che se si diffonde al pubblico, musica – anche di repertorio Siae – per un paio di mesi, sia necessario perfezionare un abbonamento annuale.

Siae e diritto d’autore non sono sinonimi e si può essere in regola con il diritto d’autore – ad esempio perché si suona musica licenziata direttamente dall’artista che ne ha tutti i diritti o perché è musica di pubblico dominio o, ancora, perché è musica licenziata da un’altra collecting society – senza disporre di una licenza Siae e senza, naturalmente, rischiare la galera.

Dire o scrivere il contrario in avvisi, diffide e comunicazioni come sta facendo la Siae, non è corretto, non è utile a nessuno – se non, evidentemente, alla Siae – e, soprattutto, non è lecito per nessuno, inclusa la Società italiana autori ed editori che leggi deve rispettare e non può né riscrivere, né reinterpretare a proprio uso e consumo.

Siamo davanti ad un episodio di proporzioni vastissime [ndr sono già decine le segnalazioni ricevute da commercianti di regioni diverse], di inaudita gravità giacché si “minacciano” ad onesti commercianti sanzioni penali inesistenti in assenza di un’autentica violazione di legge e sul quale è urgente un intervento delle Autorità di vigilanza che, sin qui, sull’operato della Siae, troppo spesso, hanno chiuso un occhio, dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato che non può certo tollerare che per vendere diritti d’autore si minacci il carcere a chi fa onestamente impresa e, naturalmente, delle associazioni di categoria, perché tranquillizzino i loro aderenti.

Nota di trasparenza: non ha molto a che vedere con il contenuto del pezzo che, d’altra parte, è basato – purtroppo – su fatti obiettivi e documentati ma la trasparenza non è mai abbastanza e, quindi, è bene che chi legge il pezzo sappia che assisto una società inglese concorrente della Siae.

Riceviamo e pubblichiamo la replica di Gaetano Blandini

Grazie all’avvocato Scorza per la segnalazione, provvederemo a fare chiarezza sulla questione. Siamo sicuri che siano pochi casi isolati tra migliaia di sedi, ma prenderemo adeguati provvedimenti e invitiamo tutti i commercianti a rivolgersi alla sede Siae di appartenenza per le corrette informazioni.
Gaetano Blandini, Direttore Generale Siae

Articolo Precedente

Mafia Capitale: quando Alemanno querelava ‘Report’

next
Articolo Successivo

Mafia Capitale: Alemmanno in Tv, viva il servizio pubblico

next