È stata scoperta l’età della distesa d’acqua più antica d’Europa: ha più di un milione di anni il lago di Ohrid, noto come Ocrida, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco, 32 chilometri d’acqua limpida situati per due terzi in Macedonia e per il resto in Albania. Il risultato è frutto di uno studio internazionale. “I dati raccolti aiuteranno a prevedere l’impatto ambientale di future eruzioni vulcaniche anche italiane” spiega a ilfattoquotidiano.it Giovanni Zanchetta, il ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa che ha condotto il team di esperti. Tra questi, studiosi del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

I carotaggi, campionamenti di terreno estratti in profondità, sono stati effettuati in cinque diversi punti del lago a partire dal 2013, per un totale di oltre due chilometri di “carote”, ora conservate all’Università tedesca di Colonia. Grazie a queste, è stato possibile ricostruire la storia dei cambiamenti climatici e biologici della zona, ma soprattutto quella delle eruzioni vulcaniche avvenute anche in Italia.

Zanchetta, 49 anni, spiega: “Lo studio delle carote sta permettendo di recuperare decine se non centinaia di livelli di ceneri vulcaniche per gran parte prodotte dall‘attività eruttiva a carattere esplosivo dei vulcani italiani consentendoci di ricostruire la storia eruttiva e la frequenza di questi eventi. Inoltre ci mostra come molte di queste eruzioni siano riuscite a disperdere ceneri a centinai di chilomentri di distanza dai centri eruttivi arrivando fino al lago. Questo vuol dire che le aree interessate dalla ricaduta e dagli effetti delle ceneri vulcaniche sono stati molto ampie in passato. Siamo però solo all’inizio dell’analisi e nel futuro avremo informazioni molto più dettagliate e precise”.

Il lago di Ohrid ci aiuterà anche a prevedere i possibili effetti distruttivi delle eruzioni future. “Conoscere la dispersione delle ceneri vulcaniche nel passato permette di creare modelli di dispersione che possono aiutare a capire i possibili areali di impatto e quindi fare delle previsioni per il futuro. Le eruzioni a carattere esplosivo disperdono ceneri su vaste aree creando problemi alla navigazione aerea, possono inquinare falde e distruggere raccolti a causa del contenuto di sostanze che sono presenti nelle ceneri vulcaniche” spiega il ricercatore.

Il lago balcanico è un patrimonio dell’umanità dal 1979 grazie alla sua stupefacente biodiversità: tra flora e fauna conta circa 212 specie endemiche“Ohrid, da questi studi, si conferma più giovane del previsto ma ancora il più vecchio d’Europa. E questa è una sorpresa molto importante per i biologi perché l’eccezionale numero di specie endemiche si deve essere formato in un tempo molto minore rispetto a quanto previsto da alcune ipotesi precedenti” conclude lo scienziato toscano.

Articolo Precedente

Il Cern compie 60 anni, gli scienziati pronti ai prossimi passi nella nuova fisica

next
Articolo Successivo

Big Bang, onde gravitazionali – misure da rifare: “Segnali dovuti alla Via Lattea”

next