Il bacio della morte di Pepe Mujica ancora non è arrivato, ma la cosa rassicura fino a un certo punto. “Gli uruguaiani hanno imparato a giocare a calcio dagli operai inglesi che hanno costruito la ferrovia” aveva detto il 79enne presidente guerrigliero prima del match con i ragazzi di Hodgson. Si sa come è andata a finire. Il legame tra l’Italia e Montevideo è ancora più stretto, ombelicale. L’emigrazione italiana verso l’Uruguay risale al ‘500 e con il Paese sudamericano condividiamo persino un eroe: Giuseppe Garibaldi, protagonista della guerra civile. Quasi la metà degli abitanti del paese ha un cognome di origine italiana e l’intreccio non ha risparmiato il calcio, come dimostra la rosa portata di Tabarez. Sono cinque i giocatori che militano nel nostro campionato: si va da Caceres a Gargano e poi Perez, Gonzalez e Hernandez. Praticamente la sfida di Natal sarà un derby.

Tutto ebbe inizio negli anni ’30, quando gli stranieri si chiamavano oriundi. Francisco Fedullo fu il primo giocatore uruguaiano a tornare nella terra dei padri. Giocò per 9 anni nel Bologna e il giorno di San Valentino del 1932 esordì con la maglia dell’Italia. Il suo migliore amico era Raffaele Sansone, compaesano e compagno in rossoblu e in azzurro. Poi fu la volta di Roberto Porta e di Ricardo Faccio, di Mascheroni, Puricelli e Michele Andreolo, che diventò campione del mondo in Francia nel 1938. L’interprete più grande del genere, però, fu senza dubbio Juan Alberto Schiaffino. Per Gianni Brera fu il più grande regista di ogni tempo e lo dimostrò con le maglie di Milan e Roma.

Per via di un nonno genovese giocò quattro partite non indimenticabili in azzurro. In Uruguay Pepe è una leggenda perché faceva parte della spedizione che nel 1950 piegò i padroni di casa del Brasile nel Maracanazo. Il gol decisivo quel giorno a Rio lo segnò Alcides Ghiggia, che a sua volta vestì l’azzurro sul finire degli anni ’50 e che fu capitano romanista. Finito il periodo degli oriundi il flusso dei calciatori uruguaiani subì uno stop con la chiusura delle frontiere del nostro calcio e riprese verso gli anni ’80, fino alla recente esplosione con il calcio globalizzato e la sentenza Bosman. Se non tutti ricordano Jorge Caraballo, che vestì il nerazzurro del Pisa tra il 1982 e il 1983, nessuno può dimenticare gli striscioni “Come? Cosa? Ruben Sosa” dedicati al folletto di Montevideo che giocò nella Lazio e nell’Inter tra il 1988 e il 1995. Con 84 reti in Italia è stato a lungo l’uruguaiano più prolifico da queste parti, prima che Edinson Cavani si trasformasse in una macchina da gol sotto il Vesuvio. Prima di Sosa era toccato a Waldemar Victorino con il Cagliari. Furono di altro spessore le prestazioni in terra sarda di Josè Herrera, che compose un trio di prestigio con Daniel Fonseca e Enzo Francescoli.

Il primo in Italia ci rimase una vita e fece una valanga di gol tra Napoli, Roma e Torino. Ora fa il procuratore e molti dei trasferimenti dal campionato uruguaiano al nostro sono dovuti al suo lavoro. Il Principe Francescoli fu un giocatore sontuoso, il più grande di tutti. Milito ha ereditato il soprannome da lui per questioni di somiglianza, Enzo Zidane il nome per via dell’amore paterno per il talento di Montevideo. Ruben Paz, invece, non riuscì a far brillare tutto il suo talento con il Genoa del professor Scoglio del 1990. Anche lui era sbarcato assieme a due connazionali provenienti dal Penarol. Con lui c’era Pato Aguilera, famoso per i colpi ad effetto e per i suoi 162 centimetri e Josè Perdomo, che in Liguria fece la figura del talento incompreso e meritò l’immortalità nell’aforisma di Boskov: “Lui potere giocare a calcio solo in parco di mia villa con mio cane”. In epoche più recenti l’invasione celeste non si è mai interrotta.

Impossibile non citare il brutale difensore juventino Montero e El Panteron Zalayeta, mentre in provincia hanno altri miti. A Vicenza l’asse MendezOtero ricorda i fasti degli anni ’90, a Lecce Chevanton e Giacomazzi sono due bandiere per le tante battaglie in ogni categoria. Nella lista non può mancare Diego Lopez, per 12 anni con la maglia del Cagliari fino ad assumerne la panchina. In Sardegna allenò anche l’attuale ct dell’Uruguay Oscar Washington Tabarez, che diresse senza gloria anche il Milan. A sua disposizione tanti giocatori che da noi sono cresciuti o transitati come Pereira, che è ancora di proprietà dell’Inter, oppure Muslera, Forlan, Ramirez e soprattutto Cavani. No, non abbiamo dimenticato Alvaro Recoba. A 38 anni il fantasista gioca ancora in patria con la maglia del Nacional. Fece perdere la testa a Moratti e si guadagnò anni di stipendio da fenomeno, anche se le sue prestazioni non furono mai all’altezza. Con tutta la passione per il Chino faremmo volentieri a cambio tra lui e Suarez.

Articolo Precedente

Mondiali Brasile 2014 – Siamo tutti Ct: Ciro Immobile sarà l’attaccante della svolta

next
Articolo Successivo

Italia – Uruguay, italiani di Montevideo: ‘Tifiamo Azzurri, ma con la Celeste è dura’

next