nanni11E’ arrivato il momento di prendere il primo treno del nostro viaggio, nella sempre più flebile speranza di rivedere la Rabmobile, di cui, così come a Cuba avevamo avvistato la nonna, qui in Giappone abbiamo individuato la nipotina nella Suzuki Lapin (foto 1: notare il color verde Shetland).

Non esiste un treno più veloce della nostalgia, ma gli Shikansen giapponesi ci vanno vicino. Sono i più veloci al mondo, i più frequenti (per andare a Kyoto ce n’è uno ogni venti minuti), i più cari (80 euro sola andata, battuti perfino i Frecciarossa), i più puntuali (qui coi Frecciarossa non c’è partita), e naturalmente i più gentili. Entrando nel vagone, il controllore si presenta con un inchino, e se ne va con un altro inchino. Poi non controlla nemmeno i biglietti, perché è tutto già registrato via computer. Viene giusto per inchinarsi.

Poco più di due ore di ininterrotto paesaggio urbano, lungo la costa non si vede un millimetro di campagna superstite, ed eccoci nella Gerusalemme nipponica. Celebre per i suoi templi, Kyoto è la meta più tradizionale di un paese proiettato nel futuro eppure, non fosse che per un senso di colpa, devotissimo alla tradizione. Infatti già in stazione notiamo una massa di persone impressionante di comitive, scolaresche, famiglie e coppiette. All’ufficio informazioni ci spiegano il perché. Abbiamo beccato uno dei rarissimi ponti di questo popolo stakanovista, il Weekend della Cultura, e inevitabilmente mezzo Giappone si è spostato proprio qui, con organizzazione paramilitare. Risultato: all’ufficio informazioni non risulta una camera libera in tutta la città, soprattutto a buon mercato.

Non ci scomponiamo, siamo viaggiatori consumati, ci vuole altro per impensierirci. Prendiamo un taxi e gli chiediamo di portarci in qualche piccolo hotel di periferia; il taxista, gentile come tutti i giapponesi, ci carica; ma incapace di comprendere ogni lingua che non sia il giapponese come quasi tutti i giapponesi, ci fa fare un giro dell’oca per poi riportarci alla Stazione. Ancora una volta non ci scomponiamo, e chiediamo al taxista di portarci a un’agenzia di viaggi. Folla oceanica anche qui.

Prendiamo il numeretto, aspettiamo un’oretta e finalmente emerge che all’agenzia non risultano camere libere in Kyoto, e nemmeno nella vicina Osaka. L’unica possibilità a basso costo sarebbe il Capsule Hotel, una vera e propria capsula dove, ci spiegano, ci sono tutti i confort, però lo spazio vitale è più o meno quello di quando si deve fare una Tac. Oppure, se siamo disposti a spendere qualcosa in più, ci sarebbe una bella camera in un ryokan, vale a dire un albergo tradizionale giapponese. L’idea ci alletta, fa molto cittadini del mondo. E allora crepi l’avarizia, e vada per il Ryokan.

Abbandonate le scarpe nell’atrio, superato un cancelletto di legno, una coulisse foderata di carta di riso si apre sulla nostra camera, spoglia ma elegante. Colpo d’occhio incantevole. Ha da venì l’Ikea. A un’analisi più meditata,nanni2 però, emergono alcuni limiti, almeno ai nostri occhi di occidentali. Molti pannelli scorrevoli, che però scorrono sul nulla. Un tavolino basso per il tè, due futon appoggiati per terra, due kimono ricamati. Fine delle trasmissioni. Minimalismo estremo, al punto che che non c’è nemmeno il bagno. Indossati i kimono per scendere al piano di sotto a fare la doccia e consumato il tè (foto 2), nel nostro ryokan non resta molto altro da fare.

Per la prima volta accettiamo fino in fondo il nostro destino di turisti – se per turista si intende chi è destinato a restare in superficie. Ormai lo abbiamo capito. Giapponesi non si diventa, si nasce. E si resta. Nessuno è giapponese quanto i giapponesi, e fin qui ci eravamo arrivati; ma ora capiamo che i giapponesi sono più giapponesi di quanto gli italiani non siano italiani e perfino di quanto gli inglesi non siano inglesi (infatti, anche loro hanno la guida a destra).

nanni3Ma se proprio si deve, Kyoto è un buon posto per fare i turisti. Lo stupefacente giardino Zen di Ryoan si compone di 15 pietre su un letto di ghiaino bianco (foto 3). Sembra incredibile, ma la sedicesima sarebbe di troppo. Un paesaggio minerale che anticipa di qualche secolo il concettuale e la land art in un colpo solo. In serata raggiungiamo Gion, il distretto dove vivono e lavorano le geishe, nella speranza di vederle in azione. In un Giappone ormai gremito di hostess stile Non è la Rai, Kyoto è la sola città dove è possibile studiare da geisha, e diventarlo dopo un tirocinio di cinque anni. Vediamo scivolare in punta di piedi una signora dal viso dipinto di bianco, avvolta in un enorme kimono e scortata da alcune giovani allieve: non può che essere una geisha. Ci presentiamo. Con molta gentilezza ci risponde (altrimenti che geisha sarebbe?), ma ci fa segno che è assolutamente impossibile accedere alla sala da tè dove lei e le sue allieve sono attese.

Gli incontri con i clienti avvengono solo su invito e (scopriremo poi) dietro pagamento di cifre che partono dai settantamila yen in su per una serata. Questa è la prova, se mai ce ne fosse bisogno, che il sesso resta la merce più a buon mercato che ci sia, a Kyoto come ai Parioli (soprattutto ai Parioli). Saper versare il tè, e far desiderare che la tazza di tè non finisca mai; questo sì che non ha prezzo.

(22-continua)

Articolo Precedente

Adolescenti: i miei quindici anni e le baby squillo

next
Articolo Successivo

Se voglio combattere qual è il fronte dove andare?

next