lou reed Con la vita non giocava come con le corde della chitarra: “Sono caduto, mi sono rialzato, sono caduto ancora. Ma sono qui”. Lou Reed aveva 71 anni, è morto ieri in un ospedale di New York. Aveva subito trapianto di fegato, ma le cose non erano andate bene da subito. Ha dovuto sputare sangue in quella partita, guardando negli occhi un nemico che non fa sconti a nessuno. Si chiama cancro, a volte brutto male, perché si ha anche paura a pronunciarla quella parola. 

È il rock che perde un altro pezzo di poesia, sicuramente una delle migliori, ma è anche un po’ come se New York avesse lasciato molte luci spente nel suo infinito skyline. Perché Lou Reed era nato a Brooklyn, cresciuto a Long Island e in quella New York, fatta del Greenwich Village, di Bob Dylan, dei poeti della Beat Generation, aveva camminato da protagonista. Prima con i Velvet Underground e Andy Warhol, poi da solo. Suonava qualsiasi cosa gli capitasse (l’armonica a bocca meglio di qualunque altro strumento) e sputava una voce aspra che era un pugno dritto allo stomaco, capace di piegarti a metà. Per chi non ci credesse ascolti Kill Your Sons, è una tra le sue tante. Racconta di quando nel 1956 gli fecero fare l’elettroshock che sarebbe servito a curare la bisessualità. Funzionava così, anche in quell’America puritana e ipocrita soprattutto, dove nascere diverso, nero, gay, senza quattrini, poteva essere una colpa. Da curare appunto. 

Secondo la rivista Rolling Stone era, è stato, continuerà a esserlo, uno dei migliori “singer” della storia del rock. Ma parlare di Lou cantante sarebbe assolutamente riduttivo . Aveva la musica, la poesia, la voglia di dire basta. E scusate se può sembrare poco, ma non lo è assolutamente. Soprattutto aveva vissuto e fatto vivere diverse generazioni, aveva vuotato il sacco del meglio che ci fosse da mettere in rima. In un Paese, gli Stati Uniti, e una città, New York, che vivevano quel grande cambiamento al quale avremmo poi affidato il nome di rivoluzione. Usi, costumi sessuali, musica, ballo e studio: cambiò tutto fra i meravigliosi anni Sessanta e quelli un po’ più bastardi, i Settanta.

Un genio? Sicuramente. Altrimenti non porti appresso quel nome, non metti in piedi una band come i Velvet Underground, non scrivi un pezzo come Perfect Day e, qualche anno dopo, Walk on the Wild Side. Siamo nel 1975 e Lou Reed accompagna chi lo ascolta in quello strampalato e fascinoso mondo che era la Factory di Andy Warhol, e siamo nel bel mezzo di un’altra rivoluzione. Ci sono i Rolling Stones. C’è il David Bowie di Heroes e tutto quello che ne sarebbe seguito.

Sulla sua pagina Facebook, ieri a mezzogiorno, è apparsa una porta con una foto dell’ultimo Reed. La porta è chiusa. Probabilmente è la porta del paradiso o di qualsiasi altro posto dove faranno a gara per averlo tra loro. Una cortesia: lasciatela aperta quella porta, ci sono sere in cui avremo bisogno della sua voce roca, delle sigarette. Della parola. E della musica che Lou Reed ci ha regalato e che ci terremo stretta, come il più prezioso dei regali.

Il Fatto Quotidiano del Lunedì, 28 Ottobre 2013

 

Articolo Precedente

Lou Reed, morte di un gigante

next
Articolo Successivo

Lou Reed, odioso come pochi. Anche per questo grazie

next