Serafico, sorridente, imperturbabile; un uomo di mondo dall’aria vagamente fané, o forse, a pensarci meglio, già implicitamente autoironico nell’immagine televisiva. Barba, riporto e foulard. Questo è Massimo Catalano, morto ieri nella sua casa di Amelia, in Umbria, all’età di 77 anni. Sarebbe meglio buscarsi l’influenza e guarire con un’aspirina che dover lottare invano per un anno contro un male incurabile, come avrebbe chiosato lui. Invece è andata al contrario, anche se il re dell’ovvio, dispensatore di immortali massime sui divani di Quelli della notte “è destinato a rimanere nel nostro lessico, e dire catalanata ormai è diventato un modo di dire per tutti”, come ha dichiarato il suo mentore Renzo Arbore.

Arbore lo aveva scovato nelle cantine romane dove si improvvisava il jazz; fin dagli anni Sessanta Massimo suonava la tromba nel gruppo dei Flippers . Era scritto che dovesse passare alle jam session umoristiche del salotto che resta il capolavoro di Arbore, un salotto affollato di personaggi tutti sconosciuti al grande pubblico (e tutti destinati a diventare celebri). Nella Raidue del 1985 Quelli della notte fu la prima parodia del talk show quando ancora i talk show si potevano prendere in giro (quello di Costanzo era appena partito su Rete4). C’era chi si trasformava in macchietta fissa, come il comunista di Maurizio Ferrini o il Fra Antonino da Scasazza di Nino Frassica; chi trasferiva di peso la propria carica surreale, come Mario Marenco, e chi, come Roberto D’Agostino, si inventò la critica di costume, e già che c’era anche se stesso.

Catalano, seguace di Lapalisse, si limitava a interloquire nei grandi dilemmi della vita posti dal filosofo Riccardo Pazzaglia, piazzando l’affondo definitivo: “È meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze”. Dopo quell’exploit geniale, che genialmente Arbore non volle mai ripetere, cominciarono i mille e uno tentativi di imitazione di Quelli della notte, e i confronti imbarazzanti non si sono mai interrotti, anche ora che la politica si è impadronita del talk show, ora che le due entità sono inseparabili in natura (checché ne pensi il senatore Mastrangeli).

Ora che ogni sera, a sentire le pensose dichiarazioni di onorevoli e analisti, viene da rivalutare la saggezza di Massimo Catalano. Meglio dire ovvietà in serie prendendosi in giro, che spararle sempre più grosse prendendosi sul serio.

Articolo Precedente

Primo maggio, il concertone dell’incoerenza

next
Articolo Successivo

Vivere di musica nell’Italia degli anni Duemila

next