Quando in agosto viaggi per le autostrade italiane, ti saltano agli occhi le molte targhe svizzere che vanno verso il sud. Le sigle sono quasi sempre: VD, ZH, AG, quelle insomma dei cantoni svizzero-tedeschi e francesi. Allora ti chiedi compiaciuto: ma quanti turisti stranieri vengono in Italia? Invece non è così. Tutti quei macchinoni con la targa crociata appartengono a italiani del sud che tornano nelle loro Regioni per trascorrervi qualche settimana di vacanza. Perché macchinoni? Perché hanno bagagliai capienti e sono più adatti per i lunghi ed estenuanti viaggi di andata e ritorno che si ripetono almeno due volte all’anno. I bagagliai servono per trasportare pezzi di Italia al proprio ritorno. Cassette di frutta, olio e vino, conserve del paese. Un amico mi disse: quando torniamo in paese cerchiamo di riportacene un po’ su al ritorno, è come se questa roba fosse una protesi del nostro corpo che ci aiuta a passare l’inverno, non è solo una questione di sano risparmio è proprio una consuetudine affettiva. E così, in questo andirivieni, mezza Italia d’estate si sposta in bagagliai che hanno il profumo dei limoni, il colore di vini sinceri, e la cura protettiva di contenitori per olii di cui non si deve perdere neanche una goccia, perché essi, per gli italiani all’estero sono “una spremuta di Dio”. I loro fratelli, padri, nipoti, hanno avuto cura per tutto l’anno degli alberi e ne hanno ottenuto questo vero e proprio oro d’Italia. Nell’osservare le modalità di trasporto di questi “frammenti di cuore”, ci si accorge di quanta cura si usi per il proprio Paese. E di quanta rabbia si scateni nel viverlo durante le vacanze in balia di incuria e mancanza di rispetto.

In questi bagagliai si manifesta un vero e proprio atto d’amore per l’Italia. La cura del tenere tutto in ordine e protetto, mantenuto con i ragni perché non ci sia sbattimento dannoso. Tutto messo in modo che al ritorno si possa scaricare ricordando: questo viene dal terreno dello zio, questo me lo ha dato l’amico da consumare a novembre quando il gelo incalzerà e mi terrà compagnia. Insomma più che bagagliai girano per le autostrade, mimetizzati da targhe intriganti, storie e pezzi di anima inquieta di chi vive a Zurigo con il cuore in Sicilia o in Calabria e trasporta emozioni piuttosto che cose.

Questo lo sanno bene anche i doganieri ticinesi che ormai conoscono bene volti, abitudini e di questi bagagliai ne hanno visti a bizzeffe. Cercano ormai di non violare quella cura e si comportano elasticamente quando sei in coda e ti liberano con un gesto della mano che dice.. vai!, ma sembra una carezza. Capiscono al volo che dentro l’auto ti sei portato un ricordo, una sensazione, una lacerazione, un’anomalia. E allora non osano violare per un cavillo di pochi centesimi di tassa doganale questa protesi d’anima del vano bagagli. Sanno che quando gli italiani vanno a comprare un’auto la prima cosa che guardano è il bagagliaio, non l’abitacolo passeggeri. Ha per loro la stessa importanza della vecchia valigia, strumento identitario, e mezzo con il quale portare con sé la propria origine. I bagagliai di agosto si muovono veloci tra Svizzera e Italia, racchiudono i sogni di generazioni, le speranze per i propri figli, mentre negli abitacoli dei viaggi di ritorno protagonisti sono i tristi resoconti di un declino osservato in paese, dove tutto sembra degenerare invece che migliorare.

L’autista si ferma sempre all’autogrill e non ha fretta di rientrare, perché sa bene che l’inverno sarà lungo e freddo; acquista un biglietto della Lotteria così avrà il suo buon motivo per tornare dopo quattro mesi quando olio e vino saranno finiti e saranno pronti quelli nuovi.
Massimo Pillera

Articolo Precedente

Pedofilia, torna libera Michelle Martin moglie del mostro di Marcinelle

next
Articolo Successivo

India, black out per 600 milioni di persone. Salvi 200 minatori in trappola

next