Ha portato con sé una buona dose di elogi il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, che mercoledì a Roma, dopo un’udienza privata dal Papa, ha visto Mario Monti e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il premier? «Una speranza per l’Italia e per l’Europa», ha detto il politico cristiano-democratico. «Da tempo lavoriamo insieme su basi di fiducia». Un’armonia che non guasterebbe a Francoforte, città su cui si concentrano al momento i crucci del braccio destro di Angela Merkel. La stampa tedesca è tornata mercoledì sullo scontro ormai evidente all’interno della Banca centrale europea tra il presidente della Bundesbank Jens Weidmann e il numero uno della Bce Mario Draghi. “Quando i banchieri centrali combattono”, titola la Süddeutsche Zeitung sul fotomontaggio di un ring sormontato da una foto di Draghi e una di Weidmann; “Contro il resto del mondo”, si legge invece sulla prima pagina dell’Handelsblatt su un’immagine in formato maxi di Weidmann. Che succede? Per dirla con l’Handelsblatt, nella Bce il numero uno della BuBa è “isolato come lo era il suo predecessore Axel Weber”: può contare solo sul sostegno dei governatori centrali di Finlandia, Olanda e Lussemburgo. Un po’ poco.

Agli occhi di Weidmann, i maxi-prestiti alle banche concessi dalla Bce a condizioni “molto generose” minano tutti i principi della cultura tedesca della stabilità, a partire dalla priorità della lotta all’inflazione che è stata ripresa praticamente tal quale nello statuto della Bce dallo statuto della Bundesbank (come Weidmann ha ricordato nella recente lettera in cui il presidente della BuBa criticava la strada imboccata da Draghi). E succede che la Germania inizia a sentire sul proprio bilancio gli effetti delle operazioni di salvataggio orchestrate col sostegno della Bce. La Bundesbank verserà infatti nelle casse dello Stato federale meno della metà di quanto stimato da Schäuble, che si ritrova pertanto con un “buco” di circa 1,5 miliardi di euro. La banca centrale tedesca ha aumentato gli accantonamenti per i rischi legati ai salvataggi nell’Eurozona, con l’effetto che nel 2011 i suoi utili sarebbero crollati ai minimi degli ultimi sette anni: 700 milioni, al posto dei 2,5 miliardi attesi dal ministro. Dati che rischiano di rendere ancora più nervosa una politica tedesca già in fibrillazione per la perdita della maggioranza assoluta al Bundestag da parte della coalizione di Merkel nell’ultima votazione sugli ulteriori aiuti alla Grecia.

Il prossimo voto è già dietro l’angolo: mercoledì mattina il consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul fiscal compact fortemente voluto da Berlino. Tanto al Bundestag, quanto al Bundesrat la cancelliera avrà bisogno di una maggioranza dei due terzi, per cui non potrà fare a meno dell’appoggio dell’opposizione. Socialdemocratici e Verdi si dicono pronti a votare a favore del “Fiskalpakt”, ma stanno pensando di legare questo loro sì a una condizione ben precisa: la cancelliera dovrebbe impegnarsi per lanciare una Tobin Tax a livello europeo. Su questo punto la Merkel rischia: i suoi alleati del partito liberale sono infatti contrari alla tassa sulle transazioni finanziarie. «Il governo non farà mercanteggiamenti politici», assicura il ministro liberale degli Esteri Guido Westerwelle. Sarà, ma sullo sfondo sembra profilarsi l’ennesima grana per la Bundeskanzlerin. La quale è sempre più stretta tra il pressing dei partner internazionali e quello dei suoi alleati della Fdp: lo dimostra il fatto che, dopo le aperture dei giorni scorsi, mercoledì sarebbe tornata a escludere, davanti i deputati della sua Cdu, l’idea di un rafforzamento del fondo salva-Stati ESM, indicando come tetto invalicabile la somma dei 500 miliardi di euro.

Nel frattempo Frau Merkel continua a seguire in posizione defilata la partita che si gioca a Francoforte tra i rappresentanti del rigorismo tedesco e “il resto del mondo”. Le iniezioni di liquidità della Bce sono “misure temporanee”, si è limitata a spiegare martedì, come a voler frenare i timori di Weidmann. Ben più netto è stato il suo collega di partito e presidente del Bundestag, Norbert Lammert, che ha difeso apertamente l’operato della Bce dalle critiche arrivate dalla BuBa e da una parte della maggioranza, ad esempio dal capogruppo dei liberali Rainer Brüderle, che aveva invitato a non trasformare la Bce in una “stamperia centrale” di denaro. La Banca centrale euroepa, ha detto Lammert al settimanale Die Zeit, «è indipendente, né i governi, né i parlamenti dovrebbero maturare l’ambizione di limitare i suoi margini di azione. Non si possono assegnare delle competenze a determinate istituzioni e sollevare in seguito la domanda se queste possano esercitarle».

Articolo Precedente

Spread, il sorpasso all’indietro della Spagna che preoccupa Berlino

next
Articolo Successivo

Le mosse di Rajoy per evitare che la Spagna diventi la prossima Grecia

next