“Dopo tre anni di “Un certo signor G” c’erano ancora un margine di curiosità e una parte del repertorio gaberiano che restava inesplorata. E attraverso questo spettacolo c’era modo di farlo”. Neri Marcorè spiega così il suo desiderio di riportare ancora una volta in scena Giorgio Gaber in “Eretici e Corsari”, la nuova produzione del teatro Archivolto di Genova in collaborazione con la Fondazione Gaber.

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano fino al 28 gennaio, dopo l’anteprima del dicembre 2010, per una delle prime tappe di una tournée che andrà tra febbraio e marzo a toccare Modena, Reggio Emilia, Pavia, Copparo, Bagnacavallo, Fermo, Jesi, Cascina, Firenze, Bologna, Roma (teatro Olimpico) e Civitavecchia, diretto da Giorgio Gallione, lo spettacolo si apre idealmente sull’ultimo giorno di vita di Pierpaolo Pasolini e su quell’intervista rilasciata poche ore prima del suo assassinio a Furio Colombo. Si apre sul pomeriggio di quel drammatico 1° novembre 1975, nelle stesse ore in cui Gaber si prepara per andare in scena e da lì si snoda per un’ora e un quarto di spettacolo che è impegno civile condensato nelle parole scritte, pronunciate, cantate da due giganti della cultura italiana già più di trent’anni fa. Ma che potrebbero essere state scritte, pronunciate, cantate oggi, tanto grande è la loro attualità nel parlare di politica e disillusione, di consumismo e consumi, di appiattimento del pensiero e sfiducia.

Sul palco Marcorè, insieme a Claudio Gioè, diversi e dunque complementari, ancora una volta si confermano grandi artisti. Per svelare come Pasolini e Gaber si muovessero sulla stessa lunghezza d’onda. Una sorta di “confronto a distanza” tra il pensiero di due intellettuali non allineati, non “organici”, che hanno dimostrato di non aver alcun timore di compromettersi o di risultare scomodi anche per coloro ai quali “ideologicamente” erano più vicini, non scendendo mai a compromessi.

Neri Marcorè, che cosa la lega a Gaber?
“Sicuramente un senso di ammirazione, di stima per tutto quello che ha fatto e che ha scritto, per il suo pensiero e per il modo di esprimerlo – risponde l’attore –. E in questo spettacolo, accostandolo alla figura di Pasolini, vengono fuori quasi in automatico alcune analogie e alcuni snodi attorno ai quali entrambi hanno gridato una voce diversa da quella che si sentiva all’epoca. Questo faceva di loro degli eretici come dice una parte del titolo, fino ad arrivare al punto che poi erano fastidiosi a tutti. E testimonia ancora di più la loro grande autonomia intellettuale: il fatto di non cavalcare mai quello che faceva comodo”.

Riprendendo proprio il titolo dello spettacolo, Neri Marcorè si sente più eretico o più corsaro?
“Ma io sono molto diverso! Non ho prodotto finora cose di grosso rilievo a livello di pensiero, non ho scritto libri, non ho fatto film miei… Loro erano ben altro, io ho caratteristiche molto diverse, non sono accomunabile”.

E come li affronta, sul palco?
“Mi metto molto al servizio della loro grandezza, perché mi fa piacere che tutto quello che hanno detto o fatto non si perda, ma che ci sia qualcuno, come me e altri, che faccia da ripetitore a tutto quello che hanno fatto. Poi, mi ritengo anch’io un libero pensatore, senza schemi preordinati per quello che riguarda la mia coscienza civile. E quindi, pur avendo anch’io le mie simpatie o riferimenti politici, ciò non toglie che non possa essere critico nei confronti di quella parte da cui, essendo appunto riferimento, mi aspetto di più”.

Ad accompagnare lo spettacolo, Gnu Quartet, con Francesca Rapetti al flauto, Stefano Cabrera al violoncello, Raffaele Rebaudendo alla viola e Roberto Izzo al violino.

Articolo Precedente

“Se fossi una pecora, verrei abbattuta?”
In libreria il manuale di monitoraggio umano

next
Articolo Successivo

ACAB, attenzione al depistaggio mediatico

next