Una prigione “umana, ma non confortevole”: così il generale Mike Lehnert definiva, il 10 gennaio 2002, dieci anni or sono, la prigione allestita a Guantanamo, base americana all’estremità orientale di Cuba, per accogliere i prigionieri di guerra fatti in Afghanistan – talebani e membri di al Qaida – presi sotto custodia degli Stati Uniti. Citai le parole del generale in un dispaccio per l’Ansa, riferendo dichiarazioni alla Ap: Lehnert comandava una task force di 660 elementi incaricata della costruzione di Campo Raggi X, circondato da torri di guardia e cinto da filo spinato.

Proprio quel giorno, cominciarono a giungervi dall’Afghanistan i detenuti, caricati su aerei cargo militari C-141 sulla base di Bagram, vicino a Kabul, o a Kandahar: allo sbarco, alcuni, di loro, tute arancioni, scarpe bianche, capelli rasati, incappucciati e con gli occhi bendati, mani legate, catene ai piedi, davano l’impressione di cercare di ribellarsi, ma erano chiaramente disorientati.

Il tono di quello e di altri dispacci, non solo miei e non solo dell’Ansa, fa chiaramente trasparire che i cronisti di quei giorni non capivano di essere testimoni dell’inizio di una delle vicende più contraddittorie e più degradanti della guerra al terrorismo: la detenzione, per anni, sommaria e illegale, di uomini e ragazzi, magari colpevoli d’atroci crimini e portatori di ideologie dell’odio, ma contro la stragrande maggioranza dei quali, individualmente, la giustizia americana e internazionale non sarebbe stata in grado di formulare una sola singola accusa giuridicamente fondata né d’individuare sedi di giudizio adeguate. Tribunali militari, commissioni speciali, corti di giustizia ordinarie: le Amministrazioni americane, quelle Bush prima, quella Obama poi, hanno oscillato di soluzione in soluzione, senza riuscire a trovarne una che soddisfacesse le ragioni della giustizia e del rispetto dei diritti dell’uomo.

Certo, il clima in cui l’idea della prigione di Guantanamo nacque era ancora quello degli attacchi all’America dell’11 Settembre 2001, appena quattro mesi prima: la guerra in Afghanistan era stata lanciata, il regime dei talebani a Kabul era stato rovesciato, sui campi di battaglia venivano catturati a bizzeffe “nemici combattenti” che custodire laggiù sarebbe stato rischioso. A Mazar-i-Sharif, un’insurrezione di prigionieri di guerra a fine novembre fece centinaia di vittime, fra cui l’agente della Cia Mike Spann, il primo americano caduto in Afghanistan. E i portavoce militari vantavano la massima sicurezza di Campo Raggi X, ma assicuravano che i detenuti sarebbero stati trattati nel rispetto della convenzione di Ginevra e che sarebbero stati loro garantiti contatti con la Croce rossa e con altre organizzazioni umanitarie non governative.

La storia della prigione di Guantanamo s’è poi intrecciata a tutte le forzature del diritto compiute nella guerra al terrorismo: la pratica delle ‘renditions’, la tolleranza della tortura, i trattamenti umilianti inflitti ai detenuti da secondini militari statunitensi – le foto del carcere di Abu Ghraib in Iraq fecero più danni alla credibilità dell’America di qualsiasi battaglia perduta -. La popolazione del Campo, che si pensava potesse toccare le 2.200 unità, non ha mai superato qualche centinaio di persone ed è ora scesa intorno alle 150 unità: detenuti liberati, o trasferiti nei Paesi di provenienza – anche l’Italia – o di cattura, o portati in prigioni continentali statunitensi; quelli giudicati si contano sulle dita di una mano.

La chiusura della prigione di Guantanamo era una promessa elettorale del presidente Obama: sarà una promessa mancata nel primo mandato. Tre anni non sono bastati a realizzarla, né l’obiettivo pare vicino: un po’ perché il mostro alimenta se stesso (quegli uomini non si sa perché siano detenuti, ma liberarli senza motivazione equivarrebbe ad ammettere di avere compiuto abusi); ed un po’ perché il partito della sicurezza, o della paura, resta forte negli Usa (del resto, molti degli ex di Guantanamo sono poi ricomparsi con ruoli chiave nel terrorismo integralista mondiale; e uno, oggi, negozia per i talebani la ‘riconciliazione’ in Afghanistan).

Ma, ogni giorno che passa, la prigione di Guantanamo è una vittoria dei terroristi: mostra come l’Occidente sia pronto a rinunciare al rispetto dei propri principi di giustizia, equità, tolleranza, quando si tratta della propria sicurezza e dei diritti altrui. Presidente Obama, per piacere, chiudi quel carcere!

Articolo Precedente

Scientific American sui candidati repubblicani

next
Articolo Successivo

Francia, la crisi favorisce Nicolas Sarkozy
Il presidente recupera sull’avversario

next