Non ha perso tempo, il neonato governo Monti, per non cambiare le cose. Sebbene fra i suoi primi vagiti forse parso di udire addirittura dei termini compositi ed eufonici quale liberalizzazioni: mero ciangottare? Frattanto si è rincarata la benzina, immantinente, con il quinto aumento delle accise dall’inizio dell’anno:  finalmente siamo i primi in Europa, per il prezzo dei carburanti. E secondi per ammontare della tassazione.

Con l’ultimo intervento del decreto “Salva Italia” (e rallegriamoci almeno del nome), riporta Teleborsa : “la fiscalità di base (accisa + Iva sull’accisa, senza neppure considerare l’Iva sul prezzo industriale) in Italia è aumentata nel 2011 di 0,175 euro/litro per la benzina e di 0,210 euro/litro per il gasolio, un caso che non ha eguali nell’Europa comunitaria, se si eccettua la Grecia, dove, nel 2010, aumentò di 0,340 euro/litro per la benzina e di 0,151 euro/litro per il gasolio”.

Nel dicembre 2010 la benzina costava in media 1,37 euro al litro, oggi ha superato 1,70 euro al litro. Senza dimenticare che, come dichiarano la Federconsumatori e l’Adusbef,  “gli aumenti sul costo dei carburanti agiscono come pericolosissimi moltiplicatori sui prezzi dei beni di largo consumo trasportati in larga parte su gomma“. E, come dichiara la Cia, “l’aumento delle accise sui carburanti è un colpo di scure micidiale per l’agricoltura italiana”. C’è poi la Coldiretti con le sue solite comparazioni strillo: “Fare il pieno ad un’auto di media cilindrata con un serbatoio di 50 litri costa ben 85 euro, un importo leggermente superiore a quello che destineranno in media le famiglie italiane per la preparazione del pranzo di Natale”. Infine il Codacons: «Si tratta in sostanza di un provvedimento che andrà a deprimere ulteriormente il mercato e a incrementare l’inflazione».

Dal primo di Gennaio 2013 è previsto un nuovo rincaro dei carburanti.

Come poter cambiare questa situazione? Il prezzo della benzina è determinato per oltre il 50% dalle accise, fra cui come si riporta in questa interrogazione parlamentare del 2004: “1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935 (0,001 euro); 14 lire per la crisi di Suez del 1956 (0,007 euro); 10 lire per il disastro del Vajont del 1963 (0,005 euro); 10 lire per l’alluvione di Firenze del 1966 (0,005 euro); 10 lire per il terremoto del Belice del 1968 (0,005 euro); 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976 (0,051 euro); 75 lire per il terremoto dell’Irpinia del 1980 (0,039 euro); 205 lire per la missione in Libano del 1983 (0,106 euro); 22 lire per la missione in Bosnia del 1996 (0,011 euro); 39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004”.

A cui bisogna aggiungere: 0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005; 0,0071 e 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011; 0,040 euro per far fronte all’emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011; 0,0089 euro per far fronte all’alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011. E ora anche 9,9 centesimi per la manovra economica Monti del 2011.

“Buon senso vorrebbe che al cessare della causa che determina una tassa, dovrebbe cessare la tassa stessa. In Italia invece non è così. Anzi, su queste accise che in sostanza sono tasse, viene applicata anche l’Iva, cioè una tassa sulla tassa; nella situazione attuale una defiscalizzazione del prezzo della benzina, ossia un congelamento dell’Iva, e una riduzione delle imposte appare quanto mai opportuna e prioritaria per un allineamento dei nostri prezzi al valore medio europeo”.

Oltre alle accise sul prezzo dei carburanti grava ovviamente il margine che le compagnie petrolifere riservano a se stesse quando fissano i prezzi alla pompa dei carburanti e quello che lasciano ai gestori, ma sopra di questi, c’è il cosiddetto “indice Platts”, cioè il valore della quotazione internazionale dei prodotti finiti, benzina e gasolio, convenzionalmente determinato dall’agenzia Platts. Un’altra agenzia di rating. “Oggi il Platts” riporta la Staffetta Quotidiana “ è una divisione della McGraw-Hill Companies (NYSE-MHP) a fianco di altri marchi guida del mercato come l’agenzia di rating Standard & Poor’s, la J.D. Power & Associates (customer satisfaction), l’Aviation Week, la McGraw-Hill Construction, la McGraw-Hill Education e la MacGraw-Hill Broadcasting”.  Un indice discutibile su cui ha indagato di recente perfino la sonnacchiosa Antitrust.

Del resto fa notare l’Aduc “Nel luglio 2008 il prezzo del petrolio era di 147 dollari (93 euro al cambio di allora) al barile e il prezzo della benzina era di 1,56 euro al litro. A dicembre 2011, cioè oggi, il prezzo del petrolio e’ di 99 dollari al barile (74 euro al cambio attuale), quello della benzina e’ di 1,70 euro al litro. C’e’ un differenza, in meno, di 48 dollari (19 euro) al barile. Considerando il cambio dollaro/euro di allora rispetto a quello attuale, ciò vuol dire che, rispetto al 2008, il prezzo del petrolio al barile è diminuito di 48 dollari, cioè 19 euro. Come mai il prezzo della benzina nel frattempo non è calato?“. Un fatto su cui si discute e ragiona da anni.

In conclusione, come scrive l’Unità: La filiera petrolifera italiana è dominata da un oligopolio costituito da 8 società integrate verticalmente, ovvero che contestualmente producono, raffinano e commercializzano all’ingrosso, le benzine al prezzo che, loro sì, sono libere di fissare. Se poi consideriamo che circa l’80% delle stazioni di rifornimento è gestito, direttamente o indirettamente tramite il comodato d’uso, dalle stesse compagnie, il cerchio si chiude: anche il mercato al dettaglio è in mano alle solite “sorelle”. Il risultato: una filiera inefficiente, speculativa che grava tutta sull’automobilista italiano. Finché ci saranno punti di vendita completamente dipendenti dai produttori sarà difficile avere concorrenza. Del resto solo uno scarso 20% dei distributori è oggi veramente indipendente. Le cosiddette pompe bianche così come le stazioni gestite dalla Grande distribuzione, in virtù della libertà di approvvigionamento, possono rifornirsi dal miglior offerente consentendo agli automobilisti uno “sconto” di 10-12 centesimi al litro”.

Ieri mattina, il discusso ministro Passera, all’audizione in Commissione trasporti alla Camera dei deputati ha ribadito: “una parola chiave di quello che faremo è liberalizzazione”. Ma allora perché l’aumento delle accise non è stato combinato a una altrettanto immediata liberalizzazione dei carburanti, peraltro già presa in considerazione nella lettera di intenti che il governo Berlusconi aveva inviato all’Unione Europea ad ottobre? Nella bozza del “Salva Italia” era prevista una semiliberalizzazione, poi in ultimo cassata…

Passera ha commentato “Il dossier sulla distribuzione dei carburanti rimane aperto, c’erano degli aspetti commerciali da approfondire” . Le sue parole non suonano diverse da quelle sulle frequenze TV “Non abbiamo ancora esaminato il problema”.

Ricordiamo che la Faib e la Fegica, mesi fa, con la campagna “Libera la benzina!” avevano raccolto (e consegnato ai Presidenti di Camera e Senato) oltre 600.000 firme di sottoscrizione a un disegno di legge per liberalizzare i carburanti. Ci riusciremo?

Articolo Precedente

Ma che vi ha fatto il contante?

next
Articolo Successivo

Subito default se gli spread non scendono

next