Ieri ho avuto una bella sorpresa. Se volete sapere quale è, basta leggere cosa ha scritto un famoso cantante-professore del mio film ‘La scuola è finita’.

Peccato che in molte città italiane il mio film non ci sia più. I Multiplex, concessi da Walter Veltroni agli americani con la promessa che avrebbero moltiplicato gli schermi e la diversità dei film, hanno ucciso molte sale dei nostri centri storici, dove si vedevano i film di qualità. Oggi, senza più regole, i multiplex proiettano lo stesso film – quasi sempre un film americano – anche in 3-4 sale contemporaneamente, togliendo spazio ad altri film: esattamente il contrario della promessa fatta a Veltroni dagli americani.

Un regista in media impiega dai 3 ai 5 anni per scrivere, trovare i finanziamenti e realizzare un film. Poi basta un weekend per bruciare tutto il lavoro. Per un Roberto Vecchioni che crede che anche il cinema possa essere cultura, le pagine dei quotidiani e le nostre tv sono ormai desolatamente avare di considerazione sui nostri film. Questa divisione tra cultura alta (quella legata alla parola scritta) e cultura bassa (quella audiovisiva) ha fatto la fortuna del nostro presidente del consiglio, che su questa arretratezza del nostro dibattito culturale ha costruito la sua fortuna.

Presto i quotidiani online diventeranno sempre più audiovisivi, e forse tra non molto questa divisione sfumerà. Nel frattempo però è quasi svanita l’idea stessa che al cinema si possa trovare uno sguardo critico, una sperimentazione o un’ibridazione di linguaggio, una documentazione seria su cose che né tv né giornali hanno raccontato.

Nel frattempo però si afferma la visione dei film da multiplex e centri commerciali. I film pop corn, i film hamburger che si possono mangiare anche al buio. Senza bisogno di vedere. Solo guardare.

La domanda più comune che ho ricevuto dopo le proiezioni de ‘La scuola è finita’ è quella da parte di genitori terrorizzati: “Ma davvero le scuole sono così?” Avevo voglia di rispondere: “Davvero pensate che basti rimanere seduti in salotto per sapere come stanno le cose?”

Il bisogno primario della tv dominata dall’Auditel è la semplificazione. La fuga – da ciò che è ansiogeno, controverso, ambivalente – è premiata dagli ascolti. Ci sono cose che è meglio non vedere? O pensate davvero che la scuola sia quella che vi hanno raccontato nelle fiction TV?

Articolo Precedente

Ancora mi dicevano Pablo

next
Articolo Successivo

Tagli alla cultura, “un settore in ginocchio”
Mobilitazione e serrata di cinema e teatri

next